• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [13064]
Filosofia [680]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

Morpurgo-Tagliabue, Guido

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (n. Milano 1907 - m. 1997); prof. di estetica all'univ. di Milano dal 1951 al 1961, poi di filosofia teoretica all'univ. di Trieste (1964-82), collaboratore di note riviste di filosofia, [...] delle tecniche e dello stile, e da un metodo fenomenologico-empirico. Si ricordano: Le strutture del trascendentale (1951); Il concetto dello stile (1951); Aristotelismo e Barocco (1955); L'esthétique contemporaine (1960); Goethe e il romanzo (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – GNOSEOLOGIA – SEMANTICA – ESTETICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo-Tagliabue, Guido (2)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] si verifica la massima unione, la possibilità massima. Il fatto è che, sia in Barth che in Heidegger, il concetto di implicanza sembra sfaldarsi. Jaspers sembra l’unico esistenzialista a non dissolvere l’implicanza di positivo e negativo, come emerge ... Leggi Tutto

Gusto

Universo del Corpo (1999)

Gusto Francesco Figura e Stefano Zecchi In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e soggettivo di vedere, giudicare e apprezzare le cose; nella critica d'arte e nella riflessione filosofica il concetto di gusto si afferma quando entra in crisi l'idea di bellezza oggettiva. Caratteristiche fisiologiche di Francesco Figura I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gusto (5)
Mostra Tutti

Battàglia, Felice

Enciclopedia on line

Battàglia, Felice Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi [...] (1949); Moralità e storia nella prospettiva spiritualistica (1954); I valori della pratica e l'esperienza storica (1959); Il concetto del diritto (1962); Heidegger e la filosofia dei valori (1967); Rosmini tra l'Essere e i valori (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battàglia, Felice (4)
Mostra Tutti

ente

Enciclopedia on line

Diritto Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] realtà ultimamente vere: e così più tardi per Platone furono ὄντα («enti») le idee. La critica aristotelica dissolse il concetto assoluto dell’ὄν, chiarendo i molti sensi che di volta in volta poteva assumere la predicazione dell’essere. Si distingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – SOCIETÀ PER AZIONI

durata

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno. Filosofia La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] (Plotino e s. Agostino) mantiene tale impostazione e bisogna giungere a Cartesio per trovare in modo esplicito la distinzione dei due concetti di d. e di tempo. Cartesio considera infatti il tempo come la ‘misura comune’ della d. delle singole cose o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PSICOPATOLOGIA – ARISTOTELE – CARTESIO – PLOTINO

Natorp, Paul

Enciclopedia on line

Natorp, Paul Filosofo e pedagogista (Düsseldorf 1854 - Marburgo 1924). Tra gli esponenti principali della scuola neokantiana di Marburgo, N. riprese da I. Kant soprattutto il metodo trascendentale, applicandolo dapprima [...] della possibilità dell'esperienza, attenuando di molto l'opposizione intuizione e intelletto, concependo la cosa in sé come «concetto-limite», a indicare cioè una progressiva determinabilità dell'oggetto del conoscere e l'io puro non come oggetto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – SCUOLA NEOKANTIANA – SCIENZE BIOLOGICHE – TRASCENDENTALE – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natorp, Paul (1)
Mostra Tutti

Elster, Jon

Enciclopedia on line

Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali [...] individualistico. In tale prospettiva ha utilizzato intuizioni della tradizione hegelo-marxista (per es., il concetto di contraddizione dialettica) e ha soprattutto dedicato attenzione alla teoria della scelta razionale, sviluppandone versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – COLUMBIA UNIVERSITY – MANO INVISIBILE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Jon (1)
Mostra Tutti

fenomenismo

Enciclopedia on line

Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni [...] di qualcosa che esiste indipendentemente dal soggetto che la conosce o percepisce). Nel 20° sec. E. Mach ricondusse ogni concetto scientifico alle sensazioni, mentre R. Carnap si propose di 'tradurre' tutte le proposizioni su enti materiali e mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GNOSEOLOGICO – COSE IN SÉ – SOSTANZA – ESSENZA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenismo (3)
Mostra Tutti

Blumenberg, Hans

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen [...] storiche basate sulla nozione di metafora, che ha inteso non come mera figura retorica e forma espressiva inferiore al concetto e al discorso razionale, ma come autonoma categoria interpretativa radicata negli strati più profondi di ogni cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FIGURA RETORICA – HANS BLUMENBERG – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blumenberg, Hans (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali