Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] vincolano anche gli istituti pareggiati e quelli legalmente riconosciuti.
Musica
Musica a p. In contrapposizione con il concetto di musica pura, indica la musica strumentale basata su un soggetto letterario, pittorico o comunque extramusicale. Essa ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] delle concrete realizzazioni. Qui infatti non è più tanto la singola struttura portuale a contare, quanto piuttosto il concetto di intermediacy, con riferimento alla posizione del porto rispetto alle rotte intermodali. È qui che si inserisce il ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] o più parametri (per es. la grandezza della maglia e lo sforzo globale di p.). A questi autori si deve anche il concetto di "massimo rendimento sostenuto" che è la cattura massima possibile, continua nel tempo, che può sostenere una popolazione o uno ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] un lato a quella interpretazione dell'inflazione che va sotto il nome di "inflazione da costi"; e dall'altro al concetto di sviluppo economico in condizioni di equilibrio dinamico (età dell'oro).
La prima interpretazione - sulla quale, secondo alcune ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lui l'uomo si degrada via via che l'operaio si perfeziona" (v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di alienazione.Per R. Owen, che cercava di umanizzare il lavoro negli stabilimenti di New Lanark, l'eccessiva ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] essa, tuttavia, portava chiaramente l'impronta del dibattito precedente e, almeno in linea di principio, pagava il suo tributo a concetti quali l'uguaglianza dei tassi di profitto e l'imposizione del pagamento di una rendita per l'utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] atte a diminuire il rischio e l'incertezza che affliggono gli altri strumenti finanziari.
Da questa condizione nasce il concetto di liquidità, fondamentale per lo studio dei mercati finanziari. La liquidità è la capacità di un'attività finanziaria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] (se bene pubblico «puro») da parte di altri non impedisce che qualcun altro possa beneficiarne allo stesso modo. Con concetti più moderni, è sempre l’«indivisibilità» alla base della definizione di bene pubblico.
De Viti De Marco definisce, inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] Todeschini, 1980, p. 85), ma l’intelligente distinzione fra pecunia e capitale non va intesa, come rigetto totale del concetto della sterilità della moneta, ma ha lo scopo di distinguere tra guadagni leciti e illeciti derivanti dall’uso della moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] del pensiero politico moderno.
Ma, se è indubbio che da Pareto e soprattutto da Mosca egli trasse molti dei concetti fondamentali della sua teoria e che con costoro condivise la medesima prospettiva d’indagine, protesa ad andare oltre la dimensione ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...