GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] gli studi condotti in tal senso da F. Galton, K. Pearson e G.U. Yule, mentre l'estensione del concetto di media ai dati qualitativi rendeva possibile trattarli come dati quantitativi, consentendo lo studio di aspetti particolari della variabilità ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] di un testo prevalentemente tecnico (era il periodo della manualizzazione del mestiere bancario), ma saldamente ancorato a un concetto del credito come motore di sviluppo sociale, di emancipazione delle classi umili: "Ogni ignoranza che si toglie ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] teorico al problema economico della riconversione dei capitali investiti. Mentre infatti il Supino tende ad ampliare il concetto di "capitale investito", fino a farvi rientrare sia il capitale fisico sia quello monetario, il F. deliberatamente ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di s. e tattica navale o aeronavale quali si concepivano fino a un recente passato. Infatti, in linea con i concetti di una sempre più spinta integrazione fra tutte le forze armate, si sta ormai passando da una s. puramente navale, o anche aeronavale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] . delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei fenomeni periodici, il p. è l’inverso della frequenza.
Estendendo il concetto allo spazio, il p. è in cristallografia, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo una certa direzione, atomi ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] una parte del prezzo era ancora dovuta.
L'idea della vendita a contanti domina anche il diritto greco, dove anzi il concetto della reciproca "surrogazione" fra cosa e prezzo ebbe le applicazioni più decise; anche qui, documenti di mutuo e duplici ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] impostazione si ritrovano anche nella teoria delle città-primato formulata dal geografo inglese H. Mackinder (1903) e nel concetto di regione polarizzata che è possibile ricavare dall'analisi che Vidal compie negli ultimi anni della sua vita sull ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] garanzia di condotta avveduta, da parte di uomini veramente responsabili e solleciti della vita pubblica di un paese.
Il concetto di costo certo attuale di un intervento, nel caso di attività assicurativa esplicata dallo s., si slarga a comprendere ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] utilità e ofelimità non ha avuto successo; solo in lavori recenti sullo sviluppo economico essa fa capolino in alcuni concetti proposti per meglio valutare il benessere di un paese e le sue variazioni). Si può infatti assumere una funzione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] più di tutti di questi metalli, perché la loro grande popolazione sviluppa il commercio e la produzione (VII.12: questo concetto sarà alla base del trattato di Serra un quarto di secolo più tardi). Bisogna dunque incoraggiare i matrimoni (VIII.4 ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...