Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] divergono talora dai suoi ed ho creduto mio obbligo di dichiararlo esplicitamente", ibid., pp. 1 s.). Nel primo capitolo ("Concetti cardinali della eredità romana e contenuto degli atti di ultima volontà": pp. 7 s.) - ove si svaluta l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] immanentistico e perciò negatore d'ogni carattere di "assolutezza" per il diritto, così da cedere a un "concetto esclusivamente materiale e fenomenale, perché non consente al diritto altro valore che quello della sua manifestazione nella storia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] anche di nuove tasse); per quanto riguarda il ministero, trova le sue colpe nella mancanza di iniziative e di un concetto delle riforme finanziarie. Poi, però, si disperde in una serie di osservazioni particolari sul riordinamento delle direzioni del ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] opportuno destreggiarsi per evitare una rottura e intanto insistere perché, almeno per le abbazie vacanti, si affermasse il concetto dell'investitura coll'assenso del duca.
Più aperta e interessante la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] potrebbero avere addirittura costituito un precedente per quei giuristi che successivamente contribuirono alla formazione dell'innovativo concetto di dominium utile (cfr. Conte).
Parimenti suggestivi parrebbero anche gli spunti del suo pensiero circa ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di diritto pubblico, II [1952], pp. 855 ss.). L'argomentazione del L. si basava, in sostanza, su un'estensione del concetto di eguaglianza formale a quella sostanziale per cui ogni voto non solo deve essere identico in partenza, ma anche in fase ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] antico pensiero giuridico e di istituti fosse vivacemente sopravvissuta, ponendosi anzi in posizione dialettica con quei nuovi concetti, rivolgendo pertanto l'interesse a quei territori che o non avevano subito una massiccia sovrapposizione germanica ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] persona ha rilevanza giuridica soprattutto perché limita il libero espandersi della vita sociale. In sede medico-legale il concetto di danno si identifica con quello di alterata funzionalità da cui derivano una alterata attività individuale e una ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di "più parti". Egli propose un criterio interpretativo più ampio in base al quale vi sarebbe stata uniformità tra i concetti di "persona" e quelli di "parte" e quindi, in realtà, il codice avrebbe lasciato comunque spazio alla configurabilità di un ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] , I, Padova 1931; Commento al t. u. della legge comunale e provinciale(3 marzo 1934, n. 383), Torino 1936; Concetto, obiettivo e natura del diritto finanziario, in Raccolta di scritti di diritto pubblico in onore di G. Vacchelli, Milano 1938; Le ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...