In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] del 19° sec. sotto l’influenza del darwinismo, con il tentativo di armonizzare i fatti dello sviluppo embrionale con i concetti evolutivi, allo scopo di ricostruire, sulla base di tali fatti, le genealogie dei vari gruppi animali; il primo trattato ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] il sottoregno nel sistema gerarchico di classificazione, che comprende tutti gli animali costruiti secondo uno stesso piano di organizzazione. Il concetto di t. animale fu introdotto da G. Cuvier (1817), con il nome di embranchement. Il termine t. fu ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] anovulare) con persistenza del follicolo fino al 28° giorno e flusso sanguigno consecutivo alla sospensione della secrezione follicolare. Il concetto della tossicità del sangue mestruale è stato ribadito da O. e G. Smith (1940) che hanno isolato dal ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di Galeno, vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce già il concetto di misurazione, proprio delle analisi cliniche. L'insegnamento di Galeno costituì a sua volta il fondamento della medicina fino a tutto ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] suo stato attivo come vitale, in questo esempio la vita in quanto tale va attribuita alla cellula e non al virus.
Il concetto di unità di vita di per sé è poco studiato, nonostante cellule e organismi siano ben noti e ampiamente analizzati. Nel corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] a una serie di decisioni politiche di grande importanza per la scienza". Molti biologi temevano le conseguenze dell'immissione del concetto di responsabilità sociale in campo scientifico. Uno di loro affermò con grande amarezza che ci si era lasciati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] dei servomeccanismi fu all'origine dell'introduzione nel 1926 del concetto di 'omeostasia' da parte del fisiologo statunitense Walter B. gamma di processi in evidente correlazione con il concetto meccanico di equilibrio e con la teoria matematica ...
Leggi Tutto
RNA catalitico
Acido ribonucleico che possiede anche funzioni catalizzatrici, ossia è anche in grado di comportarsi come un enzima. Nel 1981, Thomas Cech stava studiando la biogenesi dell’RNA ribosomale [...] delle prime molecole in grado di autoreplicarsi e delle prime cellule viventi. La scoperta dell’RNA catalitico modificò questo concetto: divenne possibile ipotizzare che la vita avesse avuto inizio con un RNA che funzionava sia come genoma sia come ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] La teoria classica del c. è formalmente analoga alla meccanica dei mezzi continui.
Teoria quantistica del campo
Il concetto fondamentale di questa teoria è che il c. di interazione generato da una particella sia costituito dalle particelle virtuali ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] svizzero. Concepita come organo di appoggio e d’integrazione nel quadro di un ambiente generale offensivo, si atteneva più al concetto di regione fortificata che a quello di linea.
L. del Vallo atlantico Costruita fra il 1942 e il 1943 per impedire ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...