• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1277 risultati
Tutti i risultati [1725]
Biografie [1277]
Storia [262]
Letteratura [188]
Religioni [165]
Diritto [152]
Arti visive [147]
Medicina [122]
Filosofia [86]
Diritto civile [78]
Economia [52]

ANDREOZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Alfonso Anna Buiatti Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] codice italiano, l'A. prendeva posizione contro la pena di morte e contro l'ergastolo, si orientava decisamente verso il concetto di emenda del delinquente, e da questi punti di vista prendeva in esame i principi del diritto cinese. Nella traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – STANISLAS JULIEN – CRISTIANO LOBBIA – RISORGIMENTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BOSCHETTI, Bonadamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Bonadamo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] ) ricorda con sarcasmo questa figura di vescovo che "non dava troppo il guasto a la Scrittura / Ed era entrato al popolo in concetto / Che in cambio di dir vespro e mattutino / Giucasse i benefici a sbaraglino" (a cura di G. Ziccardi, Torino 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Maristella Ciappina Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] profondamente nelle vicende della Repubblica, se i suoi contemporanei affermavano che fosse "di somma autorità e di un potere al concetto di molti eccedente la meta di una civile moderazione ed eguaglianza" (Archivio di Stato di Genova, Mss. 473. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe Milo Julini Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] , ai veterinari, agli avvocati (ibid. 1909). Ippologo di grande valore, il F. introdusse in Italia il concetto di anatomia costituzionale e le classificazioni tipologiche, recò un notevole contributo allo sviluppo della zootecnia italiana e impiantò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anche nei confronti del partito democristiano" (ibid., p. 439), osservando ancora che "si dovrà soprattutto cominciare a rendere ben chiaro il concetto che nel nostro paese il socialismo marxista è la via più facile per condurre al comunismo e che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il B. con Benedetto XIV sin dal 1751: ed il papa aveva risposto di avergli commessa l'opera "non avendo noi concetto dell'Autore [cioè del Cacciari]", la cui indagine, per altro, oggetto di verifiche da parte della stessa autorità pontificia, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] il margine d'errore; il loro aspetto più significativo risiedeva comunque nella coerenza: se vi erano errori, erano errori di concetto e non sbagli, e nel quarto di secolo della sua diffusione il libro fu un manuale di importanza incommensurabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] urbanistici in cui, pur trasfigurata, ben si riconosce Firenze, sembrano contenere dei riferimenti simbolici legati ai nuovi concetti umanistici, a conferma della partecipazione di G. a quel clima culturale. È stato, per esempio, suggerito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MASOLINO DA PANICALE – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico (3)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] criminale (Venezia 1860), in cui sin dalla scelta del titolo ("scelsi nova parola o meglio antica parola a novo concetto applicai") si proponeva ambiziosamente di non limitarsi a trattare il già rilevante tema delle "sole prove", bensì, giusta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] in Francia, partecipando alla fase preparatoria del programma di Giustizia e libertà, redigendo, insieme con L. Ginzburg, Il concetto di autonomia nel programma di "Giustizia e libertà" (Quaderni di Giustizia e libertà, settembre 1932, n. 4) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 128
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali