ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Dorazio, Giacomo Guerrini, Achille Perilli e, successivamente, Carla Accardi: con i sette artisti citati, cui poi si aggiunse Concetto Maugeri, Attardi fondò nel 1947 il gruppo Forma 1.
Intanto, nel settembre 1946, aveva visto con i cofondatori ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] . Il C. negò di aver voluto scrivere la storia d'un "genere" (perché non insensibile alla liquidazione crociana del concetto di "genere" letterario) e asserì d'aver tentato "di ricostruire, senza artifici e senza preconcetti, né retorici, né estetici ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di alcuni suoi studi, il principale dei quali ispirò la prolusione tenuta il 14 nov. 1875 all'università di Pisa su Il concetto dell'unità politica nei poeti italiani, Pisa 1876 (ripubbl. in Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880; 2 ediz ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] il tessuto poetico di queste Rime, dove abbondano chiasmi e paronomasie, metafore e calembours; e dove soprattutto la pratica del concettismo dà vita ad inattese pointes finali. All'interno del tema amoroso, l'E. gioca tutte le sue carte di paladino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] scalee, diminuendo di molto l'importanza del fondale architettonico e, per così dire, trasformando in promenade architecturale il concetto di quinta insito nel bando, tanto da avvolgere in una sorta di spazialità circolare la statua, non posta al ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] dell'origine delle razze umane e dei primi miti, costumi e religioni, cioè delle istituzioni dei popoli primitivi, affermava il concetto di continuità storica come base di ogni investigazione nel passato più o meno recente. Nel 1845 uscì a Torino l ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] tra le classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva perciò affermare il nuovo concetto d'"impresa", considerata come l'insieme organico di diversi elementi: capitale, lavoro e funzione dei tecnici; e occorreva fare ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] per l'esattezza con cui egli ha adempiuto le incumbenze che gli abbiamo tempo a tempo appoggiato, quanto anche il giusto concetto da Noi formato della sua abilità e perizia delle cose riguardanti l'architettura". Si deduce quindi che il D. da tempo ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] rapidamente ad uno stato di totale imbecillità, tale da impedirgli di esprimere o d'intendere il più semplice concetto, con saltuari accessi di follia furiosa, durante uno dei quali distrusse col fuoco i suoi innumerevoli manoscritti e schedari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] (per l'autore della Copella sopra ricordata, il G. "forse non conoscendosi di primario talento politico, riuscì con mezano concetto"). L'iniziale saviato agli Ordini non era stato seguito dall'ingresso nell'analoga sfera dei saviati di Terraferma e ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...