COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la scienza dell'"uomo di massa" (l'espressione e il concetto sono di Messedaglia), cioè dell'insieme degli uomini considerati nelle loro specie in Italia), attraverso una valutazione storica del concetto di generazione ereditaria, che varia per sesso, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] specifiche e non tenevano conto delle variazioni locali o climatiche cui erano soggette le varie forme di vita. Il suo concetto di evoluzione non pareva tenere in alcun conto il principio della selezione naturale o della divergenza dei caratteri: le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] ai lucrosi commerci e agli affari con gli Stati spagnoli. La discussione politica si indirizzò inevitabilmente a chiarire il concetto di nobiltà e il suo status, poiché i vecchi accusavano gli esponenti dell'opposto schieramento di essere nobili per ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] . Lo stesso micrometro, applicato a piccoli cannocchiali acromatici, era adatto per misure topografiche. Seguendo lo stesso concetto costruì il cannocchiale da lui chiamato "iconantidiptico",nel quale le immagini di un oggetto appaiono procedere in ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] . Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1889], 1, pp. 548-567), allo studio del concetto di nazione, cui avrebbe voluto dedicare, se la varia e molteplice attività didattica e politica glielo avessero consentito, la sua opera ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] 1 (entrambi del 1968) e lo Square plastic system (1969), che esaltano il concetto di componibiltà per costruire mini architetture abitabili, e soprattutto il concetto di spazio aggregante del Living Center (1970), portarono a maturità l’idea di ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] del confronto razionale tra passato e presente come culmine dell'attività storiografica. Di fatto, i profili si coordinarono al concetto dell'"ingegno italiano di epoche più o meno lontane da noi", con le sue misconosciute benemerenze. Non privi, i ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] la questione con le parole: "Siamo dunque nel caso non della semplice prestazione manuale d'opera, ma della cooperazione valida per concetti..." e "Fu il Rigotti a dar vita e forma a tutto l'insieme ed ai particolari".
Comunque la risoluzione del ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] , alla potenza asburgica. In questo senso nasce l'attenzione del B. per Leibniz, che fondava sul patrimonialismo il concetto di indipendenza dei principi tedeschi.
La prefazione alle opere giuridiche di Leibniz è quindi importante non solo perché ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] per l'ascesa al trono curò a Varsavia l'organizzazione delle feste, aumentando, secondo quanto riferisce Pascoli, "il concetto già acquistato colla novità delle sue bizzarre invenzioni" (p. 999). Sempre al G. venne affidato l'incarico dell ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...