MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] per un totale di 31 volumi ma, a partire dal 1836, finanziate e dirette dal solo M.) proclamarono un concetto "morale" e "utile" della letteratura, sulla linea di un classicismo che può essere definito illuministico, di ascendenza giordaniana e ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] sopra cento oracoli d'illustri personaggi antichi (1621), i Discorsi dell'honore, della riputazione, della gloria del buon concetto (1623) e Il secolo dell'oro rinascente nella amicitia fra Nicolò Barbarico e Marco Trevisano (1629). Tale rapporto ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] peculiarità delle condizioni dell'agricoltura meridionale e siciliana, sciogliendo la soluzione del problema del latifondo dal concetto della fatalità fisica, di marca conservatrice, e legandola alla trasformazione del diritto di proprietà, mediante ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] a Talamone, per il sospetto che aiutasse il Piccinino a Castiglione. Re Alfonso "per una leve cagione ha sputato fuori il concetto veneno: s'appicca ai rovi non havendo unde altrimenti attaccarsi" (Banchi, p. 238).
Per l'azione svolta, il B. fu ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] sacro.
Più interessante è la tragedia Santa Perpetua martire (Napoli 1747), presentata da G. A. Sergio (che insiste nel concetto vulgato della poesia come sapienza "abbigliata di favole").
Divisa in tre atti, con l'utilizzazione del coro all'interno ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] sull'argomento, mirabile per completezza e organicità, ove era già possibile cogliere le premesse dell'evoluzione del concetto di sistema reticolare che il B. svilupperà successivamente nella trattazione dei processi morbosi che in esso hanno luogo ...
Leggi Tutto
DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] scientifico e logico del sistema, basato sulla regolamentazione delle acque, sul terrazzamento in contropendenza - concetto poi consolidatosi nelle sistemazioni dei terreni soggetti all'erosione, specie nel continente nordamericano - e sulla ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] - veniva apportato in quegli anni agli studi batteriologici lo indusse ad occuparsi attivamente di microrganismi. Egli discusse il concetto di protisti affermato in Germania da E. H. Haeckel, ed affermò doversi realmente riunire in un medesimo grande ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] di ossidi alcalino-terrosi, cloridrina etilenica, ecc.) ai numerosi di chimica-fisica (potenziali termodinamici, concetto di "superficie" in termodinamica, chimica e fisica delle macromolecole, aspetti fisico-matematici della cromatografia ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] legislativa.
L'A. morì a Firenze il 18 dic. 1897.
Fra le sue opere sono: L'Italia liberale,Firenze 1872; Concetto scientifico della moderna democrazia,Roma 1883; L'insegnamento liberale della scienza di Stato,Firenze 1889, ecc.
Bibl.: A. Faralli, Il ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...