OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] questa venne a essere associata all'idea stessa di ricchezza e potere.Quello che Herzfeld intendeva definire con il concetto di giustapposizione fu chiaramente confermato dagli scavi e dalle scoperte avvenute nei decenni successivi. I più importanti ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] a studiare analiticamente, dal punto di vista estetico e sociale, le culture del passato. Ma è necessario tener presente che il concetto di Kitsch non ha valore e non mette conto di svilupparlo se non quando assume un'importanza quantitativa tale da ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , che sembrano essere il passo successivo alle Allegorie giottesche degli Scrovegni, a un'accuratezza fisionomica che precipita il concetto nella vita quotidiana, nel suo bene e nel suo male. Ma errato sarebbe vagliarle e isolarle una a ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] alla nozione di 'scuola di T.' o anche, in senso più ampio, di 'scuola della valle della Schelda'; il concetto andrebbe tuttavia ridefinito. Infatti, osservando alcune somiglianze, a volte stringenti, tra un gran numero di edifici di questa regione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Cimabue e di Giotto, precisò che la preminenza pretesa per i primitivi bolognesi era d'ordine cronologico, non qualitativo, concetto che ebbe a ribadire a Magliabechi nell'aprile 1687, nella nota missiva in cui confessava, non senza ironia, d'aver ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] le finezze e la totalità» (pubbl. in stralcio in Picone Petrusa, 1991, p. 499 e in Id., 2002, p. 51).
Con i concetti di «finezze» e «totalità» Palizzi definiva la sua poetica che si basava su una personale concezione della «macchia», in quanto la ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] un'immagine in due parti basata sul libro dell'Apocalisse (c. 449) e inserita al termine del volume elabora il concetto della sostanziale unità della Scrittura, rivelando che Mosè, Paolo e Giovanni - i quali videro direttamente Dio - recano lo stesso ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] a muqarnas - elementi prismatici a tre facce, policromi - rafforza l'effetto di trascendenza verso un cielo stellato, un concetto a cui senza dubbio si allude. Tutte le soluzioni ornamentali del complesso vengono riproposte in scala ridotta nel ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] si espressero nel bronzo.
Della diffusione senza precedenti delle statue in b. in età ellenistico-romana, possiamo formarci un concetto ricordando che nel trionfo di M. Fulvio Nobiliore dopo la conquista di Ambracia (189 a. C.) furono portate 785 ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , s. Bernardo sosteneva che l'arte era inappropriata per un monastero perché costituiva una distrazione per lo spirito, secondo un concetto che può essere fatto risalire al trattato del sec. 5° di Cesario di Arles, Regula ad virgines (42; PL, LXVII ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...