OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] un valore rappresentativo soggettivo e simbolico, così che è soltanto negli anni seguenti con gli artisti cubisti che il concetto di dinamismo acquista maggiore importanza teorica e programmatica: in F. Leger, infatti, vi è la costante presenza del ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ; Mallia anche a partire dalla fine del Tardo-Minoico I a; tutta l'isola nel T M II, Cnosso eccettuata. Questo concetto, che era alla base delle pubblicazioni dell'Evans, è stato abbandonato da motti studiosi, i quali ritengono che certe lacune - che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] estrema di una omologazione di nervature e articolazioni del sostegno che porta all'annullamento del c. (Choisy, 1899; si veda il concetto di continuous order in Bony, 1983, pp. 538-539), come per es. a Mussy-sur-Seine, nel vestibolo della sala ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; B. Brenk, Il concetto progettuale degli edifici reali in epoca normanna in Sicilia. Architettura e mosaici di Monreale (Quaderni dell'Accademia delle arti ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . In questi testi potevano anche essere usati altri vocaboli derivanti dal concetto di unire insieme (i quaderni), come 'arm ('catasta') o ḥazm ('fastello'), o dal concetto di coprire, come ghishā᾽ ('coperta'). Ancora, la l. poteva essere associata ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] interprete, Giacinto Gigante, continuò a dipingere importanti opere fino alla metà degli anni Settanta. Caratterizzata da un concetto di veduta che univa istanze pittoriche innovative nella presa dal vero e nell’impasto cromatico, e dall’attenzione ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] come opera di D. e crearono un anonimo Maestro della Madonna Rucellai (Suida, 1905; Cecchi, 1928). Un troppo rigido concetto di 'scuola' rendeva difficile ammettere che un'opera conservata in un'importante chiesa fiorentina, considerata a lungo il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , di rinascita, con una notevole sensibilizzazione anche a fatti coevi, dai Cosmati ad Arnolfo. Cioè, una reviviscenza del concetto antico di humanitas in una viva ed autonoma personalità, che si esprime mediante un nuovo naturalismo, una nuova ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] . Interessante è anche l'introduzione, in relazione all'opera d'arte ma senza che il termine venga usato, del concetto di 'ājib 'meraviglioso, straordinario, sorprendente', che sarebbe divenuto poi l'essenza, se non la vera e propria teoria, dell ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] renana - che si evince da un confronto con le facciate di St. Viktor a Xanten e St. Quirin a Neuss -, il concetto di muro a doppia parete deriva a Z. piuttosto dal duomo di Osnabrück (v. Vestfalia). Le volte delle campate duecentesche della chiesa ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...