SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] , anziché sopra l'acquisizione di una impressione visiva, sopra alla volontà di tradurre l'espressione di un concetto spirituale.
Bibl.: A. von Schmarsow (1953-1936), Grundbegriffe der Kunstwissenschaft, Lipsia 1905; A. Riegl (1858-1897), Stilfragen ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] dipinti Brothers e Chain (2007-2008), divenuti vera e propria icona del luogo. Ulteriore aspetto, forse improprio del concetto in questione, è la “gentrificazione” che avviene all’interno del medesimo mondo della street art, dovuta soprattutto al ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] essere messa a frutto con un'oculata gestione, nel pubblico e nel privato. Riteniamo che possa essere espressione di questi concetti uno splendido e unico tessuto in cui il microcosmo della casa prospera sotto la tutela di Hestia, la dea del focolare ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] definizione ha avuto come conseguenza un considerevole ampliamento del concetto, che veniva a comprendere le diverse rappresentazioni di della disciplina. Lo scarto tra i limiti epistemologici dei concetti della storia dell'arte da una parte e la ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Lenoir (1852-1856) e di Viollet-le-Duc (1858). Il primo, che si occupò anche dei monasteri orientali, attenendosi a un concetto non definito di c., ne postulò l'esistenza fin dalle origini dell'architettura monastica: il secondo invece, che nella sua ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] opere di architettura e ancor più di quelle necessarie al compimento di un progetto urbano.
La città è, si sa, un concetto assai più vasto di quello fisico-spaziale cui sovente gli architetti la riducono. Gli attori che in diversi modi la vivono ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] pittorica ha una sua realtà particolare, realtà poetica, anche se falsa sul piano della verità; e questo concetto viene esemplificato in uno scritto della scuola di Aristotele, esplicitamente col richiamarsi alle immagini dipinte, che si vedono ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] concepito non più come luogo di incontro mondano ma quasi come sede di un rito: aboliti i palchi, e quindi il concetto di un uditorio privilegiato, la platea, di forma trapezoidale, restò l'unico spazio destinato al pubblico. La fossa orchestrale fu ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] urbanistici in cui, pur trasfigurata, ben si riconosce Firenze, sembrano contenere dei riferimenti simbolici legati ai nuovi concetti umanistici, a conferma della partecipazione di G. a quel clima culturale. È stato, per esempio, suggerito che ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] con cautela da mani esperte, specializzate. Il canonico Luigi Crespi, in una lettera a Francesco Algarotti (1756), contrappone il concetto di conservazione a quello di restauro con l'invito a limitare i 'ritocchi' solo a piccoli interventi su zone ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...