Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Vibius Rufus subtiliter dixit: volo tibi malam gratiam cum sponso tuo facere: habet amicam [‘Vibio Rufo espresse astutamente questo concetto: voglio mettere discordia fra te e il tuo fidanzato: ha un’amante’ (Seneca il Retore, Controversiae, I, 5, 9 ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] – che indica invece tutta una serie di strategie volte a ridurre l’intenzionalità comunicativa. Scrittura non creativaIl terzo concetto tirato in ballo, scrittura non creativa, è meno impiegato in Italia, e di conseguenza meno condiviso. Lo scrittore ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] spesso si sente invocare severità nelle sanzioni, pene esemplari, aumento delle fattispecie penali. Un’interpretazione punitivista del concetto di sicurezza, che viene distorto e si presta a manipolazioni dall’alto. Il populismo penale è estremamente ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] Fava narratore poiché non solo quest’ultima aiuta a comprendere in profondità la prima, ma anche perché definisce un concetto di sicilitudine che restituisce ai siciliani le redini – e la responsabilità – del destino loro e della loro terra.Ringrazio ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] e Sigfrido Ranucci poi, alla guida del programma RAI d’inchiesta Report (baluardo della nostra democrazia):Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] spesso l’esigenza di mantenermi in una condizione di intersezione tra l’onirico e il pragmatico». Ad accompagnare questo concetto nell’album, anche la figura mitologica di Pegaso, che cavalca su cieli lisergici, verso paradisi artificiali. Che cosa ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] equivale a offenderne la dignità. Gli accademici ne discutono dai primi anni 2000 ma è solo negli ultimi tempi che il concetto è entrato a far parte del dibattito pubblico.Sul fronte dei mass media professionali, il ghiaccio è stato rotto qualche ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] -fascista. Lo stesso Giorgio Almirante, leader per decenni del MSI, ne faceva ampio uso; la "nazione" era un suo concetto chiave, strettamente legato alle idee di patriottismo, identità e orgoglio patriottico (è celebre in un suo discorso del 1979 ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] alla volta. Dunque cosa può significare un «ti odio» riferito a una persona se lo interpretiamo alla luce del concetto di intersezionalità? La giurista Barbara Giovanna Bello risponderebbe con un’altra domanda: «Ti odio perché sei donna, perché sei ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , sulla base delle due nozioni fondamentali di coerenza e coesione. Il primo riguarda la messa a fuoco del concetto di errore testuale e delle sue ricadute nella valutazione degli elaborati scolastici. Sotto il profilo della grammatica del testo ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...