Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] e nei contesti pertinenti. Soltanto allora un dizionario o enciclopedia potrebbe accogliere la neoformazione (insieme con il concetto designato).Ci permettiamo però di esprimere, alla radice, il dubbio sulla eccessiva ampiezza semantica che il nostro ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Zanzotto non amava che il suo lavoro fosse definito “filosofico”, ma la natura che abita i suoi versi e ne sostanzia i concetti è senza dubbio radicata a un intreccio di fattori e spunti di ispirazione: l’esperienza dei luoghi e del territorio, fonte ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] sporchi e sbucciati; e il tugurio, il fango, la polvere, la putrefazione. A questo proposito, non va sottovalutato che il concetto di ossessione chiama in causa l’iterazione e che questa sta alla base della possibilità che due o più item concordino ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] . Un parlante attento e curioso potrebbe sentirsi spesso stretto tra l’esigenza colloquiale e il concetto originario mediato dalle parole, concetto che non si acquisisce unicamente leggendo una nota lemmatica. Il conflitto dialettico appena esposto ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] da esso derivate potessero trarre una forma propria. Si può, altresì, rintracciare l’idea originaria che sottostà al concetto di matrimonio e che, certo, dal mondo indoeuropeo deriva. Mātrĭmōnĭum era l’istituto che sanciva un passaggio di condizione ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] effimero dei fratelli De SerioAl contrario di Come la notte, che come abbiamo visto pone problemi di definizione del concetto di cinema “nazionale”, Canone effimero, l’opera dei gemelli torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio che si è guadagnata ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] vari contesti storici, sociali e geografici in cui è stata impiegata. Ciò rende possibile capire «come un’idea o un concetto [...] si siano evoluti nel tempo». Perciò, l’impianto del GDLI permette di effettuare una ricerca valutando come in diacronia ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] pertanto, provare a definire subito il concetto di anomalia, così da evitare il rischio di fraintendimento. In che cosa consiste l’irregolarità? Le parole, qui, d’ora in avanti, saranno trattate non già come semplici voci d’un dizionario e, per ciò ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] in sedi istituzionali, a riferimenti culturali di area “pop”. Per chi vive oggi è chiaro che Renzi alludesse al concetto di supercazzola, l’invenzione lessicale nata 1975 nel film diretto da Mario Monicelli Amici miei, a indicare una ‘frase priva ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] d’arte, le lunghe code davanti ai musei: immagini che raccontano un fenomeno già radicato nel secolo scorso. Il concetto di “affollamento turistico” porta con sé un’accezione negativa. Perché allora overtourism ha conquistato un posto anche nello ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...