La parola scelta per designare il 1959 è Poesia. Il 10 Dicembre 1959 il poeta Salvatore Quasimodo riceve a Stoccolma, presso la Concert Hall, il premio per la letteratura. Nel suo discorso pubblico, tenuto [...] politico giudica con diffidenza la libertà della cultura e per mezzo della critica conformista tenta di rendere immobile lo stesso concetto di poesia, considerando il fatto creativo al di fuori del tempo e inoperante; come se il poeta, invece di un ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1985 è perestrojka. In questo anno Michail Gorbačëv inaugurava una stagione di riforme dell’URSS destinato a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente il [...] /accelerazione, gospriomka/controllo statale sulla produzione, e glasnost'/liberalizzazione-trasparenza). Il termine divenne principale concetto per definire l’intero processo di cambiamento dell’atteggiamento Russo sia nella politica interna, sia ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1987 è Politicamente corretto. In questo anno vengono trasmessi i primi cortometraggi dei Simpsons. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali abbiamo voluto caratterizzare [...] il 1987 attraverso il concetto di “politicamente corretto” legandolo ad un fatto di costume, apparentemente lontano dal contesto italiano, ma destinato ad avere un impatto importate sulla cultura pop globale e sulle modalità di rappresentare la ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] scandire questo secolo di attività e rispondere al desiderio di indicare un percorso, nel complesso coerente, di un secolo di concetti-parole/eventi salienti. L’individuazione di una sola parola ed evento per ognuno di questi ultimi 100 anni è stata ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...