Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica di Geova e quella di Ahura Mazdā, questo ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] caratteristiche costitutive del nostro sistema di comunicazione privato.
Il cortocircuito si risolve se siamo in grado di ridefinire il concetto di lingua in termini di diasistema. Una lingua con molti parlanti – come è l’italiano se si considera ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] non riconducibili etimologicamente agli elementi che li compongono. Ne è un esempio snark (e non *sn’ark), che vuole indicare un concetto unico, innovativo, non riconducibile alle due parti da cui è formato. Lo stesso, in un certo qual modo, vale per ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] come un sistema unico: ossia è sbagliato, da un punto di vista linguistico, parlare del congiuntivo come di un concetto unitario - e cercheremo di capire perché; inoltre, pretendere di analizzare un fenomeno linguistico in diacronia senza però tener ...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] nella scuola dei filosofi naturalisti (fine VII secolo a. La chimica in un bicchiere d’acqua) e sviluppata pian piano fino al concetto formale che conosciamo oggi. Da un punto di vista pratico, in realtà la chimica non si interessa dell’atomo in sé ...
Leggi Tutto
Nel 1911, il filosofo Hans Vaihinger pubblica “La filosofia del come se”. Quest’opera è il manifesto del finzionalismo, la teoria filosofica secondo la quale tutte le presunte conoscenze dell’uomo sono [...] dell’esperienza e preservare l’organismo da una realtà ostile e complessa. Il caso finzionale più emblematico e affascinante è il concetto di libertà. In che misura l’uomo può considerarsi libero, se può farlo? Su cosa è fondata la sua libertà e ...
Leggi Tutto
Il concetto di «libertà» è oggetto di un annoso e affascinante dibattito tra filosofia e letteratura, conteso tra il principio politico e il libero arbitrio. Una delle attività più affascinanti dell’umanità, [...] vale a dire la capacità di concepire la scrittura, è nata proprio dalla libertà d’intenti del singolo. Partendo dal diritto alla scrittura volgare tra XII e XIII secolo, si prenderanno in considerazione ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] sono questioni molto complesse e strettamente connesse tra loro. Attraverso l’analisi del pensiero di Peter Brown circa questi concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una civiltà, come quella pagana, con profonde e radicate ...
Leggi Tutto
Scritta in un periodo di difficoltà per il potere dei califfi, la Città virtuosa si distingue come il primo grande tentativo di saldare in un’unica visione una cornice metafisico-teologica neoplatonica, [...] sarà isolare le componenti principali della metafora organicistica al centro del trattato farabiano, per individuarne il denominatore comune nel concetto di gerarchia e ricondurle, infine, alle possibili influenze di matrice politico-religiosa. ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] sono questioni molto complesse e strettamente connesse tra loro. Attraverso l’analisi del pensiero di Peter Brown circa questi concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una civiltà, come quella pagana, con profonde e radicate ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...