Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] lo abbandonasse, diede alle stampe anche una monografia sulla febbre puerperale e i propri esperimenti, intitolata Eziologia, concetto e profilassi della febbre puerperale (1861), che pure fu accolta dall’indifferenza generale. Passò gli ultimi ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] livellare le disuguaglianze del diritto positivo e a superare questo scoglio interpretativo, facendo come proprio modus operandi il concetto che unità familiare e uguaglianza tra coniugi non siano in un rapporto di esclusione reciproca, bensì in una ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] di mostrare, come la luce fa col pulviscolo nell’aria, una trama di sensazioni che spazia fra la schiena di un concetto mai guardato negli occhi e la semplice bellezza di alcune parole poste vicino le une alle altre. Citando direttamente dalla già ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] percepito come uno strumento in grado di esprimere l’ideale di equalitas che permeava la classe dirigente veneziana, un concetto che affondava le radici nel pensiero del filosofo greco Aristotele: egli, come Platone, credeva che il sorteggio fosse ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] la filosofia come azione creatrice di movimento, egli non riesce a liberarsi del pregiudizio che grava da secoli sul concetto di lavoro, tanto da programmarne l’abolizione nel futuro regno della libertà. Errore a cui si unisce la problematica ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] Coppola – ha potuto plasmare una sensibilità estetica particolare che permea tutti i suoi lavori, soprattutto attraverso il suo concetto di "female gaze", cioè una prospettiva narrativa che riflette la sua esperienza e la sua identità come donna ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] vocianti bussano al suo silenzio chiedendo di entrare»Ferita, acqua stagnante, muro invalicabile. Diverse metafore veicolano il concetto di silenzio «sterile e assoluto», contribuendo a creare un’idea di incomunicabilità e di mutilazione.Le pagine ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] Germania nazista implementò un programma di indottrinamento del popolo tedesco riguardo al significato dell'arte, collegandolo al concetto di razza. Nel 1927 Alfred Rosenberg e Heinrich Himmler fondarono la società nazionalsocialista per la cultura ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] 1952 e la giurisdizione rabbinica nel diritto di famiglia. Già sappiamo che l’Halakhah non solo entra in contrasto con il concetto della separazione dei due ambiti di governo, religioso e civile e inoltre, agli occhi degli ortodossi, in quanto legge ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] Monetario Internazionale (FMI) o l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) –, e in questo ambito la potenza egemone, concetto che alcuni liberali riprendono e rielaborano, ha un ruolo centrale come promotore di soluzioni condivise, senza però ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...