● Pensiero politico Dal punto di vista di chi si occupa di filosofia politica, uno dei fenomeni più interessanti a cui la situazione attuale di crisi, generata dalla pandemia di Covid-19, dà modo di assistere è la varietà dei modi in cui i different ...
Leggi Tutto
Francamente, andando per successive sostituzioni di vocaboli con gli elementi che costituiscono la definizione (perifrasi, sinonimi, definitori), possiamo ricavare questo prodotto, un po’ come con la prova del nove: cuore = sede di vivaci inclinazio ...
Leggi Tutto
Concetto Marchesi (1878-1957), eminente filologo classico, rettore dell’Università di Padova, irriducibile comunista, partigiano, collaboratore del servizio di spionaggio inglese, esule in Svizzera, criptofascista [...] (secondo alcuni) e molto altro è st ...
Leggi Tutto
Dal greco “katharsis”, purificazione. Nella Grecia classica, il rito a forte connotazione religiosa di liberazione dell’anima da ogni contaminazione. Più in generale, il concetto della purificazione, fondamentale [...] nel mondo greco antico, può anche es ...
Leggi Tutto
Il concetto di Pubblico è primario nella cultura. La parola ha due accezioni, entrambe fondamentali e intrecciate, a seconda che sia usata come aggettivo o sostantivo. Quando Pubblico è aggettivo, deriva [...] dal lat. publĭcus, lo si riferisce alla colle ...
Leggi Tutto
Il concetto di stabilità è il principale mantra che guida la politica estera delle cancellerie e delle diplomazie occidentali quando si parla dei Paesi che insistono sulla sponda sud del Mediterraneo. [...] Perseguire questa stabilità significa, in molte ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Jackson, J. (2019), Equality Beyond Debate. John Dewey’s Pragmatic Idea of Democracy, Cambridge University Press: Cambridge. La democrazia non è affatto un concetto scontato, [...] come spesso si è abituati a ritenere. E c ...
Leggi Tutto
A Gregorovius erano sempre piaciute le riunioni del Club perché in realtà quello non era assolutamente un Club e corrispondeva quindi al suo più alto concetto sul genere. Gli piaceva Ronald per la sua [...] anarchia, per Babs, per il modo con cui si stava ...
Leggi Tutto
Solo in usi antichi o tecnici, che recuperano il valore verbale originario di participio presente ricalcato sulla forma latina astans, -antis (poiché non esiste in italiano un verbo *astare), può accadere di trovare la reggenza a: «La massima parte ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Proseguiamo l'indagine storico-filosofica sulla rappresentanza con questo secondo e ultimo capitolo, passando dalle origini del concetto in Hobbes e Rousseau ai suoi sviluppi nell'Ottocento [...] liberale di Tocqueville e John Stuart M ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...