Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] spazio extraterrestre sia ormai più che prossimo a sperimentare all’opera le logiche della geopolitica, un mondo nel quale il concetto di frontiera occupa un ruolo che definire determinante è riduttivo.Trent’anni fa, all’alba di quell’estate indiana ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] per contaminazione e irruzione, tralasciando la consequenzialità diacronica e utilizzando le immagini in modo eterodosso: presso gli Yanomami, il concetto di utupë a non può in alcun modo essere ridotto a quello di simulacrum, ma nell’alveo culturale ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] questa prima sperimentazione, il testo finale, pur arricchito di concetti nuovi, viene ridotto di oltre un quarto rispetto al i periodi troppo lunghi- domandarsi all’infinito se un dato concetto è vero, se è nel suo giusto valore gerarchico, se ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] dell’individuo, nella cui totalità di corpo e spirito avvengono, hic et nunc, mutazioni e processi che il concetto di contemplazione estetica non può in alcun modo esaurire.Proprio nell’antitesi iconodulia/iconoclastia, nella palpitazione di questi ...
Leggi Tutto
L'assassinio di Hassan Nasrallah, storico segretario generale di Hezbollah, segna una svolta drammatica per il movimento sciita. Dopo oltre 32 anni di leadership carismatica, la sua morte lascia un vuoto [...] competenze operative all'interno del partito.Uno degli aspetti più controversi di Safieddine è la sua adesione al concetto di 'Wilayat al-Faqih', il governo del giurista, una dottrina teocratica che caratterizza il sistema politico iraniano. Questo ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] dimostra una volta di più quello che ormai dovrebbe essere chiaro da tempo, ovvero che il capitale, più che un oggetto o un concetto, è un processo, il cui unico fine è la propria riproduzione ed espansione; costi quel che costi.Il prezzo della sua ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] dottrinale, come codificata, questi sembrano assumere la veste più dei principi che dei diritti. Troppo vago e indefinito è il concetto di felicità. E il diritto, che è arte dei confini, arranca a fatica. La medesima Costituzione italiana del 1948 ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] culturale”, le leggi del 2000 e del 2014 hanno ampliato le definizioni e introdotto a pieno titolo il concetto di patrimonio culturale immateriale all’interno delle istituzioni etiopi.TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICA Immagine: Vista del ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] , fede e cultura» (p. 231), per cui non ci sono «soluzioni magiche di politica pubblica». Questa dovrebbe ripensare il concetto di famiglia, a volte troppo ristretto, guardare cosa succede «tra le mura domestiche» (p. 238), non segregare i poveri ...
Leggi Tutto
Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] stati infatti all’avanguardia nello sviluppare tecnologie innovative e insieme molto disinvolte, al limite della deformazione del concetto stesso di vino, mentre gli agronomi del posto uniformavano il paesaggio usando dappertutto lo stesso protocollo ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...