IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] di peacekeeping di fondersi con gli interventi militari. La fusione delle operazioni di pace e degli interventi militariIl concetto di peacekeeping emerse per la prima volta dopo la Seconda guerra mondiale, con l’istituzione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] di vista e valori: quelli appunto dei Paesi impegnati a decolonizzarsi. Ecco dunque una significativa dilatazione geografica del concetto di intellettuale. Qualcosa di analogo era avvenuto alla fine del Settecento, al tempo in cui François-Dominique ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] e avversari sfruttino l’ingenuità americana, che i costi della leadership globale siano maggiori dei benefici e – termine e concetto ancora una volta nodale – la sovranità del Paese sia stata dolosamente sacrificata (sovranità che va difesa “senza ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] Alice Filiberto ricostruisce la storia di questo concetto e i riferimenti teorici che hanno permesso di tematizzarlo; ormai è consapevolezza diffusa che la decolonizzazione vada oltre il raggiungimento dell’indipendenza politica e comporti un ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] of law – di cui si parla, soprattutto ma non soltanto, nelle nazioni anglofone – è, in certa misura, assimilabile al concetto di Stato (ormai costituzionale) di diritto ed è, a oggi, la massima conquista giuridica occidentale; del nulla, comunque, si ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] in cui le guerre vengono combattute. L’intelligenza artificiale, nella sua dirompente evoluzione, sta rivoluzionando il concetto di arma e creando strumenti con potenziali di distruzione elevati e progressivamente più precisi.Una delle conseguenze è ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] e l’indifferenza.Una spiegazione chiave per questa discrepanza tra preoccupazione e azione può essere trovata nel concetto di “disimpegno morale”, teorizzato dal rinomato psicologo Albert Bandura. Il disimpegno morale è un meccanismo psicologico che ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] di un negoziato è tuttora superiore al costo politico di continuare a combattere, inoltre entrambi non hanno definito un concetto preciso o realistico di “vittoria”. A ciò si aggiunge un virus che nei conflitti colpisce regolarmente le opinioni ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] , che ha già annunciato di voler porre fine alla guerra in Europa orientale, potrebbe sorprendere il mondo con un nuovo concetto di ordine internazionale. Non ha mai nascosto i suoi buoni rapporti con Vladimir Putin e ha sottolineato che, se fosse ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] Tuttavia, l’approccio eurocentrico che permea tale teoria ne svela le profonde criticità e contraddizioni: diviene palese come il concetto di ‘moderno’ sia utilizzato quale sinonimo di europeo e/o occidentale, supponendo che l’adozione di un modello ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...