A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] da venerazione troppo ardente e cieca, incapace di concepire l’oggetto adorato al di fuori della strettissima maglia del concetto di Classico: ciò che si rende cogente, è bene ripeterlo, è proprio l’allontanamento da tali atteggiamenti, grazie a ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] della governance internazionale, con il sostegno alle richieste africane per una riforma dell’ONU, e la promozione del concetto di “comunità umana dal futuro condiviso”, è evidente come l’aspetto economico (energia, materie prime, infrastrutture e ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] viene, infatti, da augere che, in latino, significa proprio aumentare). Nel confrontarsi con la storia di questo concetto, la filosofa tedesca Hannah Arendt avrebbe così illustrato la moderna crisi dell’autorità, in anni ancora incupiti dall’impeto ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] qualche idea che sta dietro all’aspetto finale del capolavoro, una “cosa mentale”. Ogni linguaggio illumina un lato dello stesso concetto di fondo. Chi osserva o ascolta poi ricostruisce, nel momento stesso in cui si trova in teatro o in un museo ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] “diritti umani”. Se non esiste una realtà metafisica di natura umana che sia intellegibile, allora questa diventa un concetto non scoperto ma costruito dall’intelletto e dalla volontà di ognuno. Per questo, la crisi contemporanea della politica ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] quel Sigismondo che – proprio come una moderna caverna di Platone – si staglia quale sprone terribile. Immagine: Mani che tengono la testa, cervello umano con fiori, concetto di cura di sé e salute mentale. Crediti: Berit Kessler / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] fenomeno del genere si chiama cancro) abbia già trasformato le vite di milioni, miliardi, di individui e con esse il concetto stesso di socialità e con quali conseguenze per tutti (tranne – forse – i proprietari delle piattaforme) sul periodo breve e ...
Leggi Tutto
Sembrava una boutade, invece per gli Stati Uniti l'obiettivo della Groenlandia è più serio che mai. Donald Trump è realmente intenzionato ad acquisirla e per questo ha richiesto all’Ufficio del budget [...] amministrazione Trump aveva riflettuto su questa ipotesi, scatenando le reazioni immediate di Copenaghen e Nuuk, dove il concetto di vendita dell’isola artica continua a essere ritenuto assurdo.Un'ossessione chiamata GroenlandiaGià nel 2019, Trump ...
Leggi Tutto
A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] sulla situazione e affrontare in maniera più diretta temi impensabili fino a non molti anni fa. Qualsiasi discussione sul concetto di autonomia strategica dell’Europa (da declinare diversamente a seconda che si tratti di UE o di un formato esteso ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] via, una crescente importanza del lavoro intellettuale e creativo rispetto a quello manuale. Condizione che ha dato vita al concetto di “ozio creativo”, inteso come una fusione equilibrata tra lavoro, studio e gioco. In questo modo, la tradizionale ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...