Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] problematiche, il governo cinese riconobbe i suoi limiti. Divenne evidente che era necessario un nuovo approccio, e il concetto di Sistema di credito sociale iniziò a diffondersi. Questo emerse quindi non solo come stabilizzatore economico, ma come ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , sia garantito necessariamente a tutti i cittadini.In queste due righe lineari, semplici e chiare sono contenuti in realtà molteplici concetti e messaggi, alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c’è da ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] del termine razza è molto potente, poiché sradica la radice del razzismo.Tuttavia, vi è ancora un altro concetto che deve essere decostruito per permettere alle identità di fluire e muoversi liberamente: la cultura. Gilroy rifiuta di rappresentare ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] delle leggi sui diritti civili volute da Kennedy prima e Johnson poi.Ruy Teixeira e John Judis, gli ideatori del concetto, pensavano che il nuovo partito democratico dovesse costituirsi intorno ad una “grande tenda” (l’espressione era di Larry Sabato ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] e virtuosi, per il nostro Paese, l’industria del futuro.Cosa si intende per “cultura” e per “patrimonio culturale”, concetti fin troppo spesso ribaditi dai media ma che all’orecchio non esperto dell’opinione pubblica potrebbero suonare fin troppo ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] affermare stili di vita e di consumo che hanno coinvolto più generazioni, e sono stati tra i primi ad aver portato il concetto di arte nell’universo della musica di consumo. Nella loro pur breve carriera, tra il 1960 e il 1970, hanno stabilito nuovi ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] altro l’aumento del debito verso creditori cinesi potrebbe rappresentare una sfida futura per molti Paesi africani. Il concetto di “trappola del debito”, sebbene respinto ufficialmente da Pechino, continua a sollevare dubbi, specialmente in Occidente ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] di perseguire. In particolare, le pressioni sociali a cui tutti i cittadini cinesi sono sottoposti si manifestano nel diffusissimo concetto cinese delle “tre grandi montagne”: i costi della sanità pubblica, dell’istruzione e delle case. Questi tre ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] un crescente allarmismo tra i membri dell’Alleanza atlantica (a partire dagli Stati Uniti), come emerge da alcuni passaggi del Concetto strategico 2022, approvato nel corso del vertice di Madrid, nel giugno 2022. Nel documento la RPC viene, infatti ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] ci tengo ad usare il plurale poiché vi è una credenza che la cultura somala sia omogenea, ma non lo è. Il concetto di resilienza è un fattore caratterizzante di tanti somali, quando incontri una persona somala lo capisci subito perché non starà fermo ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...