• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Lingua [18]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [8]

Ragioneria della felicità. Non solo Pil

Atlante (2012)

Ragioneria della felicità. Non solo Pil Nel 1972 Jigme Singye Wangchuck, quarto Re del Bhutan, piccolo Stato alle falde dell’Himalaya tra l’India e la Cina, ha coniato per primo il concetto di Gross National Happiness (GNH), la Felicità Nazionale [...] Lorda: una strada inusuale per definire il ... Leggi Tutto

Il genio del futuro? Una mente collaborativa

Atlante (2012)

Il genio del futuro? Una mente collaborativa Dobbiamo forse prendere atto di una sorta di ‘rivoluzione copernicana’ del concetto di intelligenza; da sempre siamo abituati a considerarla una qualità del singolo, a giudicarla nel percorso scolastico [...] con valutazioni individuali, ad esaltare la fi ... Leggi Tutto

Desidero sapere se è corretto dire "connesso a" in luogo di "connesso con".

Atlante (2012)

È corretto nell'uno e nell'altro modo (vedi la voce connesso nel Devoto-Oli 2013). Due esempi di scrittura letteraria: «L'uso della parola speranza, almeno in questo caso e per parte mia, è strettamente [...] connesso al concetto di occupazione» (Ermanno R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La moglie che perde il marito è vedova, il bambino che perde i genitori è orfano, la mamma che perde un figlio è...?

Atlante (2012)

La “mamma che perde un figlio” (così come il padre che perde un figlio) è concetto talmente tabuizzato nella nostra cultura da non trovare rappresentazione in una unità lessicale specifica. O Maria cum [...] filio tuo mortuo..., recitano preghiere e invoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il sostantivo che in italiano esprime il concetto di "recente"?

Atlante (2010)

Francesca BonacinaLa domanda coglie uno dei vuoti che anche in un sistema ricco (e apparentemente sovrabbondante) come quello costituito da una lingua storico-naturale si possono talvolta presentare; il vuoto, cioè, di una mancata corrispondenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il verbo “furtare”?

Atlante (2010)

Luca GhirardiDomanda interessante, perché mette in gioco il concetto di “esistenza” di un lessema in una lingua. Quando una parola esiste in una lingua? E se esiste soltanto per un certo periodo di tempo [...] e poi scompare – magari perché esce dall’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto scrivere "a insaputa" oppure "all'insaputa"?

Atlante (2010)

Martina De BaccoAll'insaputa è un calco sul francese à l'insu ed è presente nella nostra lingua a partire dal primo Ottocento. Prima, per esprimere lo stesso concetto, l'italiano conosceva la locuzione [...] senza saputa. I difensori della purezza della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali