La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] natura, intesa come Φύσις (Physis), vale a dire, come totalità che include ogni essere vivente. Potremmo quindi dire che il concetto di rispetto, nasce dalla consapevolezza di essere parte di un tutto. Sono i diritti comuni agli uomini di Polibio (τὰ ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] massimo delle proprie capacità, le opportunità e i privilegi della civiltà moderna» (Du Bois 1900). Du Bois introduce il concetto di “linea del colore”, una metafora per la segregazione razziale e il razzismo sistemico che hanno definito gran parte ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] perché ricorrere allora all’impiego di un termine nuovo? Il nodo, crediamo, non risiede nella volontà di conferire al concetto una venatura ironica, come è stato suggerito, ma nel pericolo che le espressioni sopracitate ‒ nel mutato contesto storico ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] è del resto incentrato su un tema sempre più dibattuto nell’UE, costretta negli ultimi anni a lavorare sul concetto di autonomia strategica e sulle prospettive volte al rafforzamento della difesa, in chiave sia nazionale sia comune. Ogni iniziativa ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] internazionale e instaurare un ordine globale gerarchico, sia a livello politico che a livello economico. Dunque, il concetto di decolonizzazione rappresenta il processo di rapida creazione di Stati-nazione in varie regioni dell’Africa, dell’Asia ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] contesto in cui l’emancipazione delle donne indigene è, sostanzialmente, ferma.La libertà di scelta si rivela come un concetto effimero e ambiguo quando considerato in un contesto dove lo Stato non provvede ai bisogni essenziali di tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] (se di fatto esiste una soluzione)? Difficile trovare una risposta. In Svezia, però, si sta affermando sempre più un concetto, ovvero quello di lagom che potrebbe essere un’alternativa praticabile in un mare magnum di opportunità, ostacoli e scelte ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] problematiche, il governo cinese riconobbe i suoi limiti. Divenne evidente che era necessario un nuovo approccio, e il concetto di Sistema di credito sociale iniziò a diffondersi. Questo emerse quindi non solo come stabilizzatore economico, ma come ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , sia garantito necessariamente a tutti i cittadini.In queste due righe lineari, semplici e chiare sono contenuti in realtà molteplici concetti e messaggi, alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c’è da ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] del termine razza è molto potente, poiché sradica la radice del razzismo.Tuttavia, vi è ancora un altro concetto che deve essere decostruito per permettere alle identità di fluire e muoversi liberamente: la cultura. Gilroy rifiuta di rappresentare ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...