Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] preminente la funzione di cura della prole.
Per estensione, matrice, oggetto che ne contiene un altro, o strumento che serve a dare forma particolare a un pezzo o a una serie di pezzi uguali.
Chimica
Acqua ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, presidente e consiglio di amministrazione), nominati dal governo, che dettano gli obiettivi e le direttive ...
Leggi Tutto
INDIFFERENZA
Guido Calogero
. Come termine filosofico, il concetto d'indifferenza appartiene essenzialmente all'etica, e in particolare alla dottrina del volere e della sua libertà: ma ha diverso significato [...] a seconda che quest'ultima è, nel senso greco, libertà dall'azione, o, nel senso cristiano e moderno, libertà dell'azione. Nel primo senso essa è l'adiaforia (ἀδιαϕορια, indifferentia) dell'etica cinico-stoica, ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] che da Bocca d'Arno si slarga fino alle isolette del litorale (If XXXIII 82-84).
A queste diverse accezioni del concetto di p. concorrono anche, da molteplici passi della Commedia, le visioni del mondo che quotidianamente prendono il cuore dell'uomo ...
Leggi Tutto
specie
specie in logica, analogo intuizionistico del concetto di insieme (→ intuizionismo). Le condizioni per definire una specie vanno precisate in senso intuizionistico per cui, per esempio, la doppia [...] negazione di una condizione non è necessariamente equivalente alla condizione stessa. Le operazioni tra specie, quali unione, intersezione e altre, sono definite in modo analogo a quelle tra insiemi, ma ...
Leggi Tutto
LUSSO
Riccardo Dalla Volta
. Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] mai assoluto. Nella sfera dei consumi è noto che il tenore di vita si eleva quando ciò che si giudicava un lusso diventa prima una comodità e da ultimo una necessità. Il lusso consistente nei consumi più ...
Leggi Tutto
MNEME (Μνήμη)
F. Canciani
Personificazione di un concetto astratto. Assieme a Physis, Arete, Pistis e Sophia, le qualità che fanno grande un poeta, appare nel registro inferiore, a destra, del rilievo [...] di Archelaos da Priene trovato a Boville Ernica.
Bibl.: G. Kaibel, Inscr. Gr. Sic. et It., 1295; O. Gruppe, Griechische Mythologie, in Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1078, n. 6; Eitrem, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] economica: esse concorrono alla determinazione dei beni da produrre e delle loro caratteristiche, nonché dei metodi produttivi da adottare. Lo sviluppo scientifico e tecnologico offre nuove opportunità ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] c'è una carenza di ordine metodologico: l'aver letto e interpretato i processi naturali e le forme risultanti riferendosi ai concetti di ordine e disordine, equilibrio e squilibrio, così come sono da noi intesi. In natura, infatti, non esistono stati ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA Sotto il concetto di delegazione legislativa la nostra dottrina intende, sia l'atto legislativo che conferisce ad altri organi dello stato, in particolare all'esecutivo, la facoltà di emanare [...] regolamenti in un campo che senza tale speciale norma di legge sarebbe riservato al legislativo (delegazione legislativa in senso materiale), sia quello che conferisce ad altri organi dello stato la facoltà ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...