vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] voragine»: per es., Esiodo (Theog. 116): «al principio vi fu Chaos». Da questo tipo di espressioni trae origine l’uso del concetto di v. universale che però è estraneo alle civiltà alle quali quei racconti si riferiscono; infatti, Chaos rimanda a uno ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di ecologia, dovuto al naturalista (e pittore) tedesco E.H. Haeckel intorno alla metà del 19° secolo, e dopo la formulazione del concetto di bioceno si da parte di K. Moebius (1877), solo nel 1921 il geomorfologo tedesco S. Passarge (che era anche un ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’opera di M. Weber, il quale distingue fra il concetto di Macht, il p. in senso proprio (ossia «la possibilità di far valere, entro una relazione sociale, anche di fronte a ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] di patronato e di sistemi politici di tipo beneficiario, ma al tempo stesso prendano sempre più le distanze dal concetto di patrimonialismo (v. Joseph, 1987, pp. 55 ss.; v. Crook, 1989).
(V. anche Feudalesimo; Stato).
Bibliografia
Assmann, J., Große ...
Leggi Tutto
modello mentale
Rappresentazione mentale simbolica di un concetto o di una realtà e delle relazioni funzionali reciproche dei suoi componenti. Un m. m. di un concetto o di un dominio di conoscenza consiste [...] stato dell’oggetto che definisce; infine, sono concreti, perché rappresentano entità specifiche (come fatti o oggetti reali, i concetti teorici di una disciplina, ecc.). La teoria dei m. m. si è sviluppata fino ad affrontare temi come quelli ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] 2 nelle condizioni a) e a1), v. sopra). Così pure, derivando membro a membro,
Applicazioni e cenni storici. - Il concetto di d. generalizza quello di funzione continua. Infatti anzitutto una successione {f(x)}, i cui termini s'identifichino tutti con ...
Leggi Tutto
regione transfrontaliera
regióne transfrontalièra locuz. sost. f. – Concetto che nasce e si sviluppa come esito di una riflessione che riguarda la tradizionale divisione territoriale e politica in stati [...] sovrani e che ritiene necessario andare al di là del concetto di Stato-nazione verso nuove forme di organizzazione. Secondo tale approccio lo Stato è diventato anacronistico poiché da un lato esso si rivela incapace di affrontare e risolvere problemi ...
Leggi Tutto
Arte
Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in quanto in essa i concetti si traducono in immagini.
Linguistica
Figura retorica per la quale si riconosce in una scrittura un senso riposto diverso da ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] abbia un ruolo di primo piano nelle credenze e nei riti religiosi. Così, ad esempio, secondo Jomo Kenyatta (v., 1938) un concetto chiave nella religione dei Kikuyu del Kenya è quello di mambura, che egli traduce come 'sacro' ma che denota anche, e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] quale ha rivendicato l’istanza della complementarità funzionale, all’interno del discorso poetico, di immagini e concetti, e ha inteso la forma poetica come una struttura logica e discorsiva linguisticamente differenziata dalle strutture discorsive ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...