Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] di c. è fondamentale in tutta la matematica e a esso si riconduce, in definitiva, il concetto di funzione.
Il concetto di c., modernamente inteso, è ancora più generale di quello dato sopra, in quanto non si richiede che ogni elemento a di A ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , hoc est, meminit, se esse idem illud, quod ante in hoc vel isto fuit statu. Ma la critica humiana, movendo dal concetto che la sostanza pensante si riduce a un semplice fascio di sensazioni interne, nega per ciò stesso la stabilità oggettiva della ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] Filippo, quando si diffonde l’uso delle carte da parati e si moltiplicano nuovi tipi di mobilio, diviene tipico il concetto di a. ‘in stile’, ottenuto con l’imitazione degli stili delle epoche precedenti.
L’aspetto progettuale dell’a. trova definita ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] estrema sintesi, la cosiddetta teoria del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal concetto di g. di riferimento fino a farne una teoria a parte (R.K. Merton e A.S. Kim-Rossi, 1950 ...
Leggi Tutto
Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della [...] diverse, per es. un messia regale o uno sacerdotale. Il pensiero ebraico, respinto Gesù come messia, ha ulteriormente elaborato questo concetto: in tempi moderni si è sviluppata la tendenza a vedere il m. nel perfezionamento progressivo dell'umanità. ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] 'idea di c. e. anche in studiosi di periodi precedenti.
La crescente influenza fra gli economisti di idee connesse al concetto di c. e. ha coinciso con l'indebolimento di approcci più ortodossi, in particolare dei modelli caratterizzati da unicità e ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] e per la successiva moltiplicazione come cover. Gli oggetti artistici prodotti con tali premesse naturalmente mettono in crisi il concetto stesso di autore e di autorialità, tanto che Bourriaud ha specificato che «uno shareware non ha autori, solo un ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] funzione e per ogni λ con 0≤λ≤1 si ha V(λx+(1−λ)y)≤λV(x)+(1−λ)V(y).
Il legame tre i due concetti di convessità, per gli insiemi e le funzioni, può anche esprimersi dicendo che l'epigrafico di una funzione convessa (cioè l'insieme dei punti che stanno ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] di valutazione del comportamento dell’agente è costituito dalla diligenza propria del buon padre di famiglia; con tale concetto si intende la condotta che, con riferimento alla natura dell’attività esercitata, può essere richiesta al soggetto secondo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 'ambito della teoria dei gruppi, portando, in un certo senso, all'introduzione di una nuova nozione di gruppo (per il concetto di gruppo quantistico, v. Chari, Pressley 1994). Gli sviluppi di questa nuova linea di ricerca sono assai rapidi e dalla ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...