Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] (5° sec. a.C.) introdusse il termine ἱστορία per indicare sia l’attività di ricerca sia i suoi esiti. Caratteristico del concetto di s. è la sua ambiguità semantica, in quanto esso indica tanto le res gestae (gli «eventi»), quanto l’historia rerum ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] piano culturale, sia sul piano più propriamente politico. Una tale esaltazione della continuità storica rischiò di dissolvere il concetto stesso di R.: una volta dissociati e singolarmente riportati alla loro origine i motivi confluiti nella sintesi ...
Leggi Tutto
politica dei redditi
Laura Pagani
Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economia chiusa [...] essere condizionata dal grado di centralizzazione del sistema delle relazioni industriali.
Nascita e sviluppo del concetto
In Italia, per la prima volta, il concetto di p. dei r. comparve nella Relazione annuale della Banca d’Italia del 1962, anche ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , 1992, 413). Vale tuttavia la pena di prendere in considerazione almeno una delle distinzioni che si pongono all’interno del concetto generale di “prova”, e che riguarda la differenza tra una prova che si considera diretta e una prova che si ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e la sua applicazione a tutti gli ambiti della vita diventano ora il centro focale del giudaismo.
Il concetto fondamentale della interpretazione rabbinica della Tōrāh è quello di 'hălākhāh'. Il termine, derivato dal verbo halakh, 'andare', 'dirigersi ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] filosofiche e quelle pratiche in cui gli elementi sono scelti a priori secondo classificazioni più o meno rigorose dei concetti. Qualcuna di queste ebbe almeno una certa rinomanza.
Il Solresol di J.-F. Sudre (ideato nel 1817, pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] azioni esercitate da corpi esternamente ad essi, senza far intervenire la natura dei corpuscoli che tali azioni subiscono e con i quali il campo viene esplorato. Nella fisica classica si considerano soltanto ...
Leggi Tutto
numero iperreale
numero iperreale estensione del concetto di → numero reale, ottenuta aggiungendo numeri infinitamente grandi e numeri infinitesimi. Un numero iperreale x si dice infinitesimo se è minore [...] di ogni numero reale positivo e maggiore di ogni numero reale negativo (ovviamente zero è un infinitesimo, ma esistono anche infinitesimi diversi da zero), si dice invece infinito se x > n per ogni ...
Leggi Tutto
cocatene, complesso di
cocatene, complesso di concetto algebrico alla base della definizione dei gruppi di → coomologia. Un complesso di cocatene è espresso solitamente con la seguente notazione
cioè [...] come una sequenza di gruppi abeliani
connessi da una sequenza di morfismi di gruppi …, ∂−2, ∂−1, ∂0, ∂1, ∂2, … tali che ∂n: Cn → Cn+1 ha Cn e Cn+1 rispettivamente come dominio e codominio e la composizione ...
Leggi Tutto
Gateaux, derivata di
Gâteaux, derivata di concetto che generalizza quello di derivata direzionale in Rn. Si parla di derivata di Gâteau di un funzionale F(x) in uno spazio vettoriale topologico X nei [...] seguenti termini: preso un vettore y ≠ 0, la derivata di Gâteaux di F nella direzione di y è data dal limite, qualora esista, così espresso:
(La divisione per ‖y‖ è inutile quando si debba annullare ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...