centralita
centralità s. f. – Il concetto esprime storicamente la concentrazione spaziale di luoghi connotati da un valore simbolico, politico o organizzativo stabilito da forme di vita associata. Comunemente, [...] in Europa, per molti secoli, città e c. hanno coinciso e, sebbene la c. mutasse nel tempo nei suoi valori e nei suoi simboli, il più delle volte è rimasta localizzata negli stessi luoghi originariamente ...
Leggi Tutto
ipermediazione
ipermediazióne s. f. – Il concetto di i. indica uno dei due modi con cui le immagini si presentano al fruitore nel panorama dei mezzi di comunicazione contemporanei. Se, da una parte, [...] le immagini tendono come in ogni epoca alla caratteristica dell’immediatezza, dall’altra, oggi appaiono spesso nella modalità d'i., cioè rivelando e moltiplicando i segni del loro essere mediate. Al posto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] diritto più spesso si traduca nella prescrizione di riti d'igiene magica).
Sarebbe però sterile tentativo costruire oggi il concetto di diritto sullo stesso fondamento della protezione di un interesse; poiché, se è vero che nella società moderna ogni ...
Leggi Tutto
decrescita
decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi [...] a favore di un riequilibrio fra lo stile di vita dell’uomo e la natura e in contrasto con il principio dominante di accumulazione e di crescita continua della produzione. Le radici del pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] una caratterizzazione quantitativa della dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali. Per semplicità di notazione discutiamo il caso di un sistema a tempo discreto x(t+1)=g(x(t)) dove x∈ℝν e g:ℝν→ℝν. ...
Leggi Tutto
Contessa
Vincenzo Presta
. Giusta il concetto espresso in Vn XIII 4, per cui li nomi seguitano le nominate cose, sì come è scritto " Nomina sunt consequentia rerum " (cfr. anche Pd XII 67-70, 79-80; [...] Pg XIII 109), C. inteso come attributo significherà " bella " se collegato al provenzale coinde o al francese cointe (cfr. conte di Pg II 56 riferito ai raggi del sole); ovvero, associando l'epiteto a ...
Leggi Tutto
usurpazione
Simonetta Saffiotti Bernardi
Col concetto di u. s'intende giuridicamente l'appropriarsi di beni morali o materiali su cui non si ha alcun diritto e, in particolare, attribuirsi delle mansioni [...] che non competono legalmente. D. parla appunto di u. di diritto allorché affronta l'argomento dell'interdipendenza fra il potere imperiale e quello papale (Mn III X). In primo luogo egli nega la legittimità ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] (come, per es., la spesa pubblica) genera aumenti di reddito maggiori dell’originale aumento di spesa, poichè un incremento di spesa autonoma consente un aumento di reddito, che a sua volta consente un ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] federale, né a modificare assetti o principi fondanti quest’ultima, tra cui le competenze attribuite. L’azione esterna continua quindi a essere divisa tra PESC (e PSCD) e politiche materiali UE aventi ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] di interessi in modo da imporre una posizione oligopolistica nel negoziato con il governo (v. Regini, 1984). In Italia il concetto di scambio politico ha avuto il suo momento di massima fortuna all'inizio degli anni ottanta, quando è stato utilizzato ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...