bioeconomia
Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli anni 1960 dall’economista [...] oltre agli aspetti biofisici, le fondamentali premesse antropologiche, culturali e sociali. Per un verso, stabilito il concetto di restrizioni fisiche alla crescita, indotte dalla limitatezza dell’ecosistema terrestre, perde significato il termine di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] del petrolio a valori confrontabili con quelli precedenti la crisi del 1973. ''Risparmiare energia'' è tuttavia un concetto non chiaramente definibile data l'intrinseca ambiguità del verbo ''risparmiare'', che può significare sia ''accumulare'' che ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] la Curia del Senato, verso le pendici del Quirinale, che allora si spingevano molto più vicino alla valle del Foro. Il concetto di Cesare, creando la nuova piazza, fu non soltanto quello di dare ai Romani un più ampio spazio per lo svolgimento della ...
Leggi Tutto
urbanus
Pier Vincenzo Mengaldo
Il concetto di urbanitas, cioè di purezza linguistica del latino colto di città, si contrappone già in Cicerone alla rusticitas, o peculiarità del latino rustico, da una [...] inteso che solo una parte dei primi è congruente allo stile supremo delle canzoni tragiche. E v. RUSTICANUS.
Bibl. - Sul concetto di urbanitas presso i Latini: E. Frank, De vocis urbanitas vi atque usu, Berlino 1932; J. Marouzeau, Quelques aspects de ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Da questa fonte Canard lo ha ripreso. Il tentativo di Canard è per molti versi assai ingenuo, ma contiene in nuce parecchi concetti importanti che saranno ripresi nell'opera di Cournot e Walras. Fra di essi troviamo, in forma embrionale, un'idea del ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi [...] per sempre», in partic. per chi ha il compito di governare gli uomini. Lo stoicismo elaborò filosoficamente questo concetto, legandolo alla dottrina della ’εκπύϱωσις. Secondo gli stoici antichi il mondo nasce dal fuoco (il cosiddetto «fuoco artefice ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] omotopicamente equivalenti sono anche topologicamente equivalenti, il concetto di omotopia è rilevante nel fondamentale problema di stabilire se due spazi topologici sono topologicamente equivalenti oppure no.
In termini intuitivi, si può pensare a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ripresa in un senso vicino a quest’ultimo da G.W. Leibniz e da C. Wolff; I. Kant qualificò ulteriormente il concetto indicando come s. «l’unità di molteplici conoscenze raccolte sotto un’unica idea». La tesi kantiana dell’unicità del principio da cui ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] arti figurative di tutti i tempi. A prescindere da tale dimensione, il termine di r. si ritrova, usato in base al valore programmatico o polemico insito nel termine stesso, in vari momenti dell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] aprivano nuove prospettive con la discussione, avviata da B. Croce nel 1893 e proseguita da G. Gentile, sul concetto della storia; Croce infine formulò una teoria della conoscenza fondata sulla identificazione di storia e filosofia e sulla negazione ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...