L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] necessario al pieno sviluppo della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di autonomia privata occorre distinguere varie categorie: si parla di autonomia contrattuale (art. 1322 c.c.) con ...
Leggi Tutto
tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate.
Antropologia
La nozione di t. è molto usata in etnologia [...] i seguaci del metodo delle forme). D’altra parte anche nelle moderne correnti del cattolicesimo si tende ad allargare il concetto di t.: essa infatti non si limita a ciò che è contenuto nelle successive definizioni conciliari o comunque nel magistero ...
Leggi Tutto
Cessazione patologica delle mestruazioni. Il concetto di m. si distingue da quello di amenorrea in quanto quest’ultima può essere conseguenza di processi fisiologici (per es., l’amenorrea gravidica). ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] secondo le leggi della natura e l'evidenza stessa delle cose, assolvendo così il compito della filosofia. Questo concetto della storia come base dell'induzione scientifica, viene poi ribadito da Bacone, dicendo che «storia ed esperienza sono ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] i due vocaboli si muovono, si rende in alcuni casi manifesto: la fama dilata lo bene e lo male oltre la vera quantità (Cv I IV 1; concetto ripreso ai §§ 8 e 12 [due volte]), [il guidano, o] male [o] bene (I XI 4); ell'apre lume che mostra lo bene e l ...
Leggi Tutto
Nella medicina antica, secondo il concetto formulato da Alcmeone di Crotone (6° sec. a.C.), completa armonia fra tutte le sostanze e gli umori che compongono il corpo umano, caratterizzante lo stato di [...] salute ...
Leggi Tutto
Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini coordinati al posto di due termini in rapporto di subordinazione, di solito due sostantivi al posto di un sostantivo determinato da un [...] aggettivo o da un complemento: Notte e ruina (Leopardi) «tenebrosa rovina» ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] e nelle stelle, il c. magnetico e il c. inerziale.
La fusione nucleare e il confinamento del plasma. - Alla base del concetto di fusione sta il fatto che la massa del nucleo atomico risulta essere inferiore alla somma delle masse delle particelle che ...
Leggi Tutto
PUBBLICA DECENZA
Giuseppe Bettiol
. Il concetto di pubblica decenza non va confuso con quello di pudore (v.). Tanto la decenza pubblica quanto il pudore costituiscono dei beni che il legislatore ha [...] contrarî al pudore vanno riferiti direttamente alla sfera della sessualità, quelli contrarî alla pubblica decenza rispondono a un concetto più lato, in quanto abbracciano ogni comportamento, espressione o scritto contrario a quelle norme di riserbo o ...
Leggi Tutto
In elettroacustica, nome, derivato dal concetto di livello di sensazione sonora, del circuito elettronico (e anche del comando che lo attiva) che, negli amplificatori ad alta fedeltà, modifica la risposta [...] in frequenza a volume basso, esaltando le alte e le basse frequenze, per ovviare alla scarsa sensibilità dell’orecchio umano alle regioni estreme della banda udibile nei bassi livelli sonori ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...