Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] simile processo. Questa concezione di ordine si è conservata fino all'era moderna inoltrata. Leibniz la riassume ancora una volta nel concetto di 'mondo perfetto' "où il y ait la plus grande variété avec le plus grand ordre". Kant e i post-kantiani ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] fatto, per sfasamenti temporali tra produzione e percezione di r. e per varie altre ragioni, la coincidenza non si avvera.
Lo stesso concetto di r. individuale non è del resto facile a determinare, e si discute se escludere o no dal r. i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] fase dell'autoritarismo, dopo il 1945, acquistò sempre più rilievo l'idea di un partito di Stato così come il concetto di modernizzazione. Al tempo stesso, mentre i sistemi politici tra le due guerre si presentavano come non- o antidemocratici, ora ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] interna della Nato, sulla cooperazione con la Russia, sulle misure in tema di sicurezza cibernetica e su molte altre questioni.
Il Concetto strategico del 2010 è più breve e meno dettagliato rispetto ai precedenti del 1999 e del 1991: la ratio è che ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] tutte le religioni, anzi rappresentano l’elemento fondamentale costitutivo della religione come tale.
Fenomenologia del sacro
Mentre il concetto del s. è indefinibile, la realtà che esso esprime si presta a uno studio fenomenologico. Un tale studio ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] politiche, etniche, culturali o religiose tra le nazioni. Alla base del concetto vi è l'idea che tutti gli esseri umani sono uguali e godono degli stessi diritti, indipendentemente dallo Stato cui appartengono. Il cosmopolita riconosce come sua ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
Meccanismo di difesa per mezzo del quale si cerca di giustificare o spiegare un’azione, un’idea, un sentimento la cui vera motivazione è, a scopo difensivo, mantenuta inconscia perché [...] ritenuta inaccettabile dal punto di vista logico e morale. Il concetto di r. si riferisce a processi di pensiero molto comuni, che possono essere presenti sia nel delirio sia nel pensiero normale, e fu introdotto in psicoanalisi da Ernest Jones, ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] , attraverso la determinazione di essa rispetto al passato e al futuro: da un lato, la cultura illuministica elabora il concetto di Medioevo come parentesi negativa, il che implica la comprensione del tempo successivo come una fase nuova e superiore ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] magia. Con le nuove scoperte la scienza divenne in Europa la fonte - l'unica fonte - di conoscenza della natura. Il concetto di magia si precisò attraverso l'opposizione alla scienza, e i progressi di quest'ultima segnarono il declino della magia (v ...
Leggi Tutto
PERTINENZA
Emilio Albertario
. È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] (come principalmente l'instrumentum fundi e l'instrumentum domus): nel suo valore logico e nella sua stessa pratica utilità, il concetto è stato da P. Bonfante vivacemente criticato.
Bibl.: J. Kohler, in Jahrb. f. die Dogmatik, ecc., XXVI (1878), p ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...