precariato
s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione [...] di sottoprotezione nella quale si trovano coloro che lavorano con contratti di lavoro a basso contenuto protettivo e per una scarsa remunerazione. Nel mercato del lavoro italiano il fenomeno del p. è principalmente ...
Leggi Tutto
epigenesi
Saverio Forestiero
Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] embriologica dell’epigenesi (secondo la quale vi è uno sviluppo che consiste nella successione di nuove strutture differenziate derivate da materia non differenziata), si opponeva la teoria del preformismo ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] sempre presente nel pensiero di Sigmund Freud, che si configura come antagonismo tra pulsioni diverse, tra forze dinamiche in contrasto, definibili in modo differente a seconda delle fasi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
filtrazione
Flavio Pressacco
Concetto chiave della logica degli eventi di rilevante importanza nella teoria della probabilità e nelle sue applicazioni alla finanza. In estrema sintesi, la f. collega [...] l’arrivo di una sequenza di informazioni all’evoluzione progressiva dell’incertezza.
Un esempio di filtrazione
Per intendere la questione, si parta da un esempio semplicissimo, in cui si sia interessati ...
Leggi Tutto
partecipazione
Il concetto ha assunto, nella storia del pensiero occidentale, tre significati principali: il primo, legato all’originaria accezione platonica, è di tipo metafisico; il secondo, emerso [...] delle corrispondenze esistenti tra i singoli componenti del mondo naturale e sociale. Questa mentalità prelogica non distinguerebbe tra concetti oggettivi e soggettivi: per es., una persona, i suoi capelli tagliati, il gruppo al quale appartiene o il ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] meccanismo che modula fenomeni quantitativi e qualitativi della popolazione selezionata. Il d. n. racchiude in sé concetti fondamentali sia dell’evoluzionismo sia delle neuroscienze e quindi può essere utilizzato per l’interpretazione di fenomeni ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] e b. sono termini non coincidenti in quanto il b. (kàllos, kalòn) è una realtà connessa con il solo mondo delle idee, laddove l'arte, imitando la realtà materiale e deteriore degli oggetti, lega l'uomo ...
Leggi Tutto
mercato efficiente
Laura Ziani
Concetto che sintetizza la capacità dei mercati ‒ strutture nelle quali si negoziano attività finanziarie, beni, servizi e fattori di produzione ‒ di offrire il miglior [...] servizio atteso dagli agenti economici che a esso partecipano. Si distinguono diversi tipi di efficienza: allocativa, tecnica e informativa.
Efficienza allocativa (detta anche paretiana)
Si ha quando ...
Leggi Tutto
riferimento
Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che, nell’ambito della filosofia [...] del linguaggio, comincia a delinearsi una vera e propria teoria del r. con un grado di autonomia dalla teoria del significato. Le tesi di J. Stuart Mill costituiscono la fonte principale delle teorie novecentesche ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Perù, formando un arco per includere le isole Galápagos. Queste deliberazioni erano inspirate ancora allo stesso concetto isolazionistico della legge di neutralità degli Stati Uniti. Si voleva attuare una nuova delimitazione delle "acque territoriali ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...