Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la [...] nazionalità ivoriana sulla base di una serie di nozioni culturali, nell’intento di demarcarne i confini identitari. In realtà l’ivoirité ha incoraggiato un nazionalismo dai risvolti xenofobi, esacerbando ...
Leggi Tutto
X-efficiency
Concetto introdotto da H. Leibenstein (1966), in contrapposizione a quello tradizionale di efficienza allocativa, fondato sulla constatazione, corredata da importanti riscontri empirici, [...] che le imprese operano all’interno del proprio vincolo tecnologico, anziché sulla frontiera dello stesso. La teoria economica della produzione suppone che le imprese svolgano la propria attività in modo ...
Leggi Tutto
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando [...] con complessa proporzione aritmetica le due nature dell’identico e del diverso, creò l’anima cosmica, ossia il principio della vita dell’Universo. Questa dottrina fu variamente svolta dagli stoici, che ...
Leggi Tutto
hessiano
Estensione del concetto di derivata seconda al caso di funzioni con due o più argomenti. Nel seguito viene considerato soltanto il caso di funzioni a valori reali. Per una funzione f(x1,x2) [...] con due soli argomenti, è possibile definire 4 derivate seconde. Per es., se la funzione è: x21−2x1x22+4x2, si hanno due derivate prime
e 4 derivate seconde, ottenute prendendo le derivate parziali di ...
Leggi Tutto
modulo fisso d’azione
Concetto in uso nell’etologia classica indicante comportamenti innati e stereotipati che vengono attivati in un dato stadio dello sviluppo dell’animale in seguito all’esposizione [...] a un particolare stimolo o una serie di stimoli. I moduli fissi d’azione (fixed action patterns) si manifestano come movimenti e posizioni estremamente costanti da individuo a individuo di una determinata ...
Leggi Tutto
rateo
Concetto contabile che fa riferimento a quei costi o ricavi che, pur maturando formalmente solo nell’esercizio successivo, debbono essere imputati parzialmente (spesso pro quota) a quello corrente. [...] R. attivi si riferiscono a ricavi, r. passivi a costi di competenza.
Per es., se un’impresa ha iniziato il giorno 1° settembre a eseguire per conto di un committente lavori che termineranno solo l’anno ...
Leggi Tutto
PIANO
. Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] possano derivare logicamente) come primitivi, caratterizzandoli con un opportuno sistema di postulati (v. definizione; postulato).
Quando il concetto di piano si assume come primitivo (insieme col punto e la retta), i postulati, che lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
ergodicita
Samantha Leorato
ergodicità Proprietà statistica di un processo aleatorio, che indica una certa regolarità in media del processo stesso. Per definire il concetto di e. è necessario definire [...] . Si procede a definirlo per un processo a tempo discreto indicizzato nell’insieme T={0,1,2,...,k,...}, anche se il concetto si adatta facilmente al caso di un processo a tempo continuo. Dato un tempo t∈T, si chiama media temporale del processo ...
Leggi Tutto
convessita
convessità Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] funzione e per ogni λ con 0≤λ≤1 si ha V(λx+(1−λ)y)≤λV(x)+(1−λ)V(y). Il legame tra i due concetti di c., per gli insiemi e le funzioni, può anche esprimersi dicendo che l’epigrafico di una funzione convessa (cioè l’insieme dei punti che stanno sopra ...
Leggi Tutto
insolvenza
Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge [...] fallimentare 267/1942, rimasto invariato anche nelle molteplici modifiche o integrazioni sopravvenute nel tempo, lo stato di i. si manifesta con inadempimenti e altri fatti esteriori i quali dimostrino ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...