Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] cui grandiosa Cordigliera Orientale dette egli per primo un adeguato concetto (1826-28), ancora il d'Orbigny nella Bolivia (1830 gli strati 1000 o 2000 m. sopra il livello primitivo. Steinmann, che ha esplorato proprio questa zona boliviana, ritiene ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] ciascuna da ∞2 faccette raccordate. Di qui deriva una estensione del concetto stesso d'integrale completo. Si consideri, a es., il caso non già da ∞2 superficie (come si è richiesto nella primitiva definizione, n. 17), bensì da ∞2 curve. Si tratta ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] i piani non furono organici e ordinati secondo un concetto unitario, ma vennero su poco alla volta, in ragione è disposta e per il senso di chiuso che ebbero i tipi primitivi. L'aspetto di fortezza è accentuato dalla muratura forte e dai beccatelli ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] formula
ossia
La formula, sebbene nelle idee del suo autore i concetti di calore e di temperatura ancora non si siano differenziati, ancora per noi, come già lo era stato per l'uomo primitivo, il mezzo per creare il fuoco. Si trasforma in calore l ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] il cantore è spesso cieco. È naturale che in civiltà primitive si volgesse a questo mestiere il figlio di agricoltore cui il dell'Iliade e della Odissea. Ed è ad ogni modo un concetto non letterario ma mitografico. Che cosa erano veramente quei poemi? ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] radioattive e i loro prodotti, purché il periodo della sostanza primitiva sia molto grande rispetto a quello del prodotto; diversamente di vita autonoma e consapevoli di sé stesse, in quel concetto che un tempo si chiamava libertà d'Italia o libertà ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] bosco, le quali derivano da uno sfruttamento agricolo primitivo, che permette di ricavare fieno dai luoghi dove Battista), che però nelle sue manifestazioni e nel suo concetto fondamentale (esaltazione della fertilità e santità della natura) mostra ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] regia e delle forme del mégaron con la capanna primitiva periptera di origine preistorica, ma che aveva avuto sviluppo di essa in piccolo, non vogliono mancare.
Più interessante per i concetti qui svolti è l'osservare quanto accade in Oriente. Da una ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] tuffata nella soluzione d'un suo sale, basandosi sul concetto di tensione di soluzione. Queste ricerche hanno attinenza anche il liquido, può dare o no la soluzione colloidale primitiva. La reversibilità o irreversibilità così stabilita s'accorda in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ogni cosa dev'essere vir bonus, Milton che ribadisce questo concetto superando con l'esempio della sua poesia virtuosa e credente der Kunstgeschichte, Strasburgo 1924; L. Venturi, Il gusto dei Primitivi, Bologna 1926; id., La critica e l'arte di ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...