• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Temi generali [49]
Medicina [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Biologia [36]
Filosofia [31]
Diritto [36]
Biografie [30]
Arti visive [33]
Matematica [29]
Archeologia [22]

Adolescenza

Universo del Corpo (1999)

Adolescenza Joseph Adelson e Red. L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] si fondano. Nel pensiero preadolescenziale, un'altra limitazione riguarda il concetto di tempo: la difficoltà, di cui parla il grande come profonda regressione della sessualità a stadi evolutivi più primitivi, come quelli orali: l'atto del mangiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – SINDROME DEPRESSIVA – TESSUTO MUSCOLARE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , si sono tra loro intersecati e talvolta sovrapposti. Il concetto di pena non presenta, e non ha mai presentato, , dell'elemento psicologico che lo sorregge: l'intenzione, nel diritto primitivo, non è affatto richiesta per fare di un atto una colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] pellicola radiografica come zone di maggior annerimento. Il concetto fondamentale dell'esame della radiologia tradizionale è quindi focali sia benigne (cisti, angiomi) sia maligne (tumori primitivi e secondari). L'associazione con eco-doppler ed eco- ... Leggi Tutto

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] . Nella cultura e nell’opinione comune attuali, tali concetti sono arrivati ad acquisire comunque un senso molto ampio, forme evidentemente più semplici, anche in organismi animali molto più primitivi dell’uomo – come i pesci o, almeno in termini ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] si può dedurre che l'estasi fa parte dei fenomeni primitivi delle religioni umane. Dagli esempî storici risulta che tali fenomeni che le femmine invasate dal loro dio rispecchiano fedelmente il concetto che ogni epoca ha avuto di Dioniso. Così la ... Leggi Tutto

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia Marcello Montanari Leggere Vico per correggere Hegel Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] mi dà qualche pensiero. Preferisco allo stregone il “bestione” primitivo che, secondo il mito vichiano, allo scoppio e al . Il fine in universale – egli scrive – è dunque il concetto stesso di volontà. E considerato nell’atto singolo come questo o ... Leggi Tutto

La Germania che abbiamo amata

Croce e Gentile (2016)

La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] dell’idea di libertà, ai quali si opponeva la centralità di concetti quali l’«istinto vitale», la «volontà di potenza», la «forza il qual motivo essi a giusta ragione vengono chiamati «primitivi» e «popoli di natura», vi sono anche popoli che ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] "la rassomiglianza dei pazienti leucotomizzati con gli africani primitivi è, sotto molti punti di vista, totale". di discussione o, più spesso, di retorica, il sottostante concetto di unità africana è tenacemente sopravvissuto in più o meno tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] e la confusione tra il concetto di nudità e quelli di pudore e di morale ha generato in passato molti errori nel modo in cui l'Occidente europeo valutava i popoli 'primitivi' con i quali veniva via via a trovarsi in contatto. In numerosi gruppi umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] offesa. Nell'uno o nell'altro caso, tipi di attività fisica assimilabili al nostro concetto di sport ricorrevano presso la maggior parte dei popoli primitivi, per lo più nell'ambito di feste religiose. Tanti sport oggi praticati hanno pertanto radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali