METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] che nel 1812 assunsero il nome di metodisti primitivi (Primitive Methodists). Questi nella prima metà del sec. Protestant Church, con organizzazione che in parte si ispira a concetti presbiteriani. Un gruppo di abolizionisti, quali O. Scott (1800 ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] superstiziose.
Con Alfred Nutt e Andrew Lang prevale il concetto antropologico, limitato col primo nel senso che il folklore rappresenta "l'antropologia in relazione all'uomo primitivo, di basso stadio, a base di empirismo e di tradizionalità ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] distruttive e le relative apparecchiature si stanno moltiplicando. Concetti di larga massima possono essere i seguenti: i gli allungamenti che si produrranno nella direzione dei primitivi accorciamenti porteranno al disegno della seconda famiglia di ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] della vescica), le sonde evacuatrici, alcuni strumenti sia pure primitivi, per rompere le pietre in vescica. Degli altri organi urinarî a proposito dei quali egli ripeté o espresse concetti errati.
Invece sono da rammentare A. Massaria che descrisse ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] tempi più remoti dal popolo russo. Nella sua forma primitiva l'organizzazione del mir rappresentava una cellula autonoma indipendente dell con l'idea del mir è collegata una serie di concetti importanti: il mir era testimone e garante dei diritti e ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] una durata molto lunga. Così, ad esempio, i concetti d'impermeabilità, inattaccabilità, insolubilità applicati a molte sostanze, pirite, che di quest'ultima conservano ancora le primitive forme cristalline (v. pseudomorfosi). Da ricordare ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] e di pensiero. Che il pensiero sia elaborazione di concetti, critica, è pacifico. Sennonché anche la sensibilità (lettura Sprachwiss., II, Monaco 1930; L. Venturi, Il gusto dei Primitivi, Bologna 126; G. Bertoni, Linguaggio e poesia, Rieti 1930 ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] Zelanda), per la Nuova Caledonia e persino per i primitivi indigeni dello Stretto di Torres, che usavano procedimenti presenti i rapporti che il costume può presentare con singoli concetti e riti animistici, come il culto dei cranî-trofei ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] adoperati nelle cerimonie rituali - particolari idee e concetti mistici e religiosi.
Popolazioni appartenenti a uno oppure incise sulle pareti delle caverne. Accanto a questi primitivi graffiti si hanno impronte fatte sulle pareti delle grotte con ...
Leggi Tutto
NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals)
Giacomo Devoto
Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] , per il quale otto è 4 al duale. Le lingue di alcuni primitivi dell'Oceania mostrano forme più rudimentali ancora, a coppia: 5 = 2 incertezze fra undici e undicesimo da una parte e il concetto di dieci-uno, con il doppio derivato decimoprimo, dall' ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...