TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] a luce zenitale. Questa bella carta che nei concetti del governo austriaco avrebbe dovuto estendersi, come in parte sempre più accrescendosi per la sostituzione di nuove tavolette ai primitivi quadranti.
Della carta a 100.000, oltre al tipo ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] , deve considerarsi come evoluto, la povertà di concetti astratti si rivela da molti esempî. Valga il Kh. ni, Sh. li "buono"; che il d sia il suono primitivo, è provato dalla comparazione con le lingue della sezione meridionale (per es. Siamese ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] encefalomielite autoimmune sperimentale hanno contributo a chiarire numerosi concetti sui meccanismi che scatenano l'inizio di una il tipo di fenomeno alla natura del deficit immunitario primitivo: i fenomeni autoimmunitari, accompagnati o meno da una ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] Δύναμις) sorgente del potere magico, emana l'"Intelligenza" ("Εννοια, concetto che sembra connesso con la speculazione greca), la quale crea gli
Per le relazioni tra gnosticismo e cristianesimo primitivi e l'influsso delle dottrine paoline sulla ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] F. Fede, di C. Cervesato, di C. Mya, di L. Concetti, per far rilevare quali maestri vanti la disciplina pediatrica.
Attualmente la pediatria .
La vescica del bambino può presentare fatti infiammatorî primitivi o secondarî, può essere sede di polipi o ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] nuova piantagione. Per questa ragione le loro capanne sono molto primitive. Capanne rotonde od ovali con tetto conico si hanno nella Nuova dai parenti. Questo culto ha per base gli stessi concetti magici della caccia alle teste e del cannibalismo. D ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] - La storia degli stupefacenti, dati i concetti classificatorî meno rigorosi che vigevano in tempi più . - Il tabacco, nelle fortissime dosi usate presso molti popoli primitivi, può essere anch'esso considerato tra gli stupefacenti. Esso viene fumato ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] recentemente ritrovate nei lavori di ricupero delle navi di Nemi.
L'uso dei primitivi e già ricordati strumenti di livellazione (noti dall'applicazione di concetti e metodi euclidei), come rese possibili le costruzioni idrauliche dei Greci, promosse ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] si può dire che di solito sono gli ordinamenti primitivi ad essere più impregnati di un rigido f., spesso una ricerca apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] delle lesioni violente presso i popoli preistorici e i primitivi, alcuni dei quali (Arcipelago di Bismarck, Bolivia, ciò che era noto nella sua epoca e riflettono ancora i concetti della scuola alessandrina. Galeno però era medico dei gladiatori, che ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...