POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] ) o come uomini o piante o nubi. Due erano i concetti che dominavano la vita dei Polinesiani: mana e tabu. Il 12. Gli dei celesti più eccelsi appartenevano già alla religione polinesiana primitiva, giacché i loro nomi s'incontrano in diverse isole. A ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] e serva come sostentamento di vita (primizie) offerto dal primitivo alla divinità tutte le volte che debba far uso dei rito agrario (v. misteri).
Il sacrifizio espiatorio muove dal concetto magico che si possa trasferire il male (fisico o morale ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] incorporandone i concetti fondamentali in quasi tutte le sue branche e diventando un campo di ricerca C, è probabile che il gene ancestrale si sia diversificato in epoca molto primitiva nei precursori dei geni V e C. I geni CL si sono differenziati ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] troviamo presso i popoli della Mesopotamia, presso i primitivi Sumeri, molto tempo prima della fondazione dei grandi che già allora si avesse anche per le malattie dei bruti il concetto del contagio. Nei tempi omerici in Grecia l'arte sanitaria non è ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] conoscenza. A tale proposito Chomsky mette in luce la dicotomia fra i concetti di 'lingua esterna' (lingua-E) e 'lingua interna' ( è determinata dalla maturazione di dati principi e/o primitivi strutturali della GU.
Per quanto riguarda l'acquisizione ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] e dai popoli affini, soprattutto sulla religione degli Aramei.
Nel suo aspetto primitivo e originario la religione dei Semiti si fonda principalmente sul concetto della fecondazione della terra da pascolo per mezzo del cielo largitore di pioggia ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ).
Storia delle religioni. - In origine e presso i popoli primitivi il giuramento ha avuto il valore sacro-magico di un'auto- il giuramento potesse sanare qualunque vizio dell'atto. Questi concetti sono affermati ancora dai giuristi dei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] nome è molto diverso nelle società primitive e nelle società civili. Presso i primitivi, il nome è un elemento indissolubile formazione è lo stesso nei varî popoli indoeuropei, i concetti che più spesso trovano espressione nei nomi rispecchiano più ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] un carattere mistico-magico e trasforma non di rado questo misticismo primitivo in una magia.
Un misticismo divenuto magia si trova anche nelle forme più tarde del taoismo cinese, mentre il concetto del Tao nel Tao te ching di Laotze (v.) appartiene ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] tanto più che l'indagine paleontologica ha avvalorato la primitiva classificazione stabilita da un punto di vista litologico. Lo di distinguere i varî livelli del Trias.
Coi concetti che abbiamo esposti sarà più facile interpretare la composizione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...