• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [27]
Grammatica [21]
Linguistica generale [3]
Teorie e scuole [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

indicativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] di B. Moretti, D. Petrini & S. Bianconi, Roma, Bulzoni, pp. 135-153. Berretta, Monica (1997), Sul futuro concessivo: riflessioni su un caso (dubbio) di de/grammaticalizzazione, «Linguistica e filologia» 5, pp. 7-40. Bertinetto, Pier Marco (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO

ablativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] Costrutto della sintassi latina con cui vengono espressi alcuni tipi di proposizioni subordinate (temporali, causali, concessive, ipotetiche), quando siano o possano essere sciolte da ogni legame sintattico diretto con la proposizione reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablativo (1)
Mostra Tutti

modi del verbo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] Ad es., l’uso di un congiuntivo imperfetto (3 a.) e di un trapassato (3 b.) trasformano la concessiva di (2 b.) in una condizionale concessiva, in cui il parlante può costruire ipotesi con diversi gradi di possibilità: (3) a. anche se arrivasse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – ORDINE SINTATTICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – CONDIZIONALE

causalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] più ricca della successione temporale, che incorpora (p precede necessariamente q), e più semplice delle relazioni concessiva e condizionale, che la presuppongono. Influenzati da una lunga tradizione filosofica, potremmo essere portati a capovolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – FRASE COMPLESSA – CONGIUNTIVO – ANAFORICO – AVVERBIO

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] unitario («Corriere della sera» 9 febbraio 2010) Qualche incertezza può sorgere (ma non nei registri sorvegliati) nelle concessive introdotte da benché e sebbene (anche se richiede l’indicativo), condizionali (dopo purché, a condizione che, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] stesso in cui X esce; in (119) infine con l’ombrello che aveva significa «malgrado avesse l’ombrello», con evidente significato concessivo. Un altro uso che va segnalato è illustrato in (120) e (121): (120) mia nonna era come un generale, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

colloquiali, forme [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] sorella?; (j) riduzione del ➔ congiuntivo, sostituito dall’indicativo (specie nelle frasi soggettive o oggettive e nelle concessive), fenomeno che si inserisce nella tendenza post-settecentesca alla riduzione progressiva dell’ipotassi (Tesi 2005: 230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SOCIOLINGUISTICO – FRASE SCISSA – CARBURATORE – ANACOLUTO

proposizione

Enciclopedia on line

In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] consecutive (È tanto antipatico che tutti lo evitano; Il tempo è così bello da spingerci a uscire di casa), le concessive (Benché litighino spesso, si vogliono bene; Pur essendo allo stremo delle forze, riuscì lo stesso ad arrivare al traguardo), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – ANALISI STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proposizione (3)
Mostra Tutti

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] perdita dell’effetto sul modo verbale (per es., comunque quando non è seguito da un verbo al congiuntivo con valore concessivo, ma all’indicativo o al condizionale, e assume un valore parafrasabile come «in ogni caso»). Hanno un comportamento simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] -cinquecentesco, e sfruttati a fini stilistici in particolari contesti: per es., l’uso del modo indicativo nelle proposizioni concessive, la ripetizione della congiunzione che dopo una proposizione incidentale («hai paura che se tu non li chiami per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
concessivo
concessivo agg. [dal lat. tardo concessivus]. – 1. Che esprime concessione. In partic., in grammatica, proposizione c. (o, come s. f., una c., le c.), proposizione subordinata che esprime una circostanza nonostante la quale avviene ugualmente...
pure
pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali