Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] Costrutto della sintassi latina con cui vengono espressi alcuni tipi di proposizioni subordinate (temporali, causali, concessive, ipotetiche), quando siano o possano essere sciolte da ogni legame sintattico diretto con la proposizione reggente ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] Ad es., l’uso di un congiuntivo imperfetto (3 a.) e di un trapassato (3 b.) trasformano la concessiva di (2 b.) in una condizionale concessiva, in cui il parlante può costruire ipotesi con diversi gradi di possibilità:
(3) a. anche se arrivasse in ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] più ricca della successione temporale, che incorpora (p precede necessariamente q), e più semplice delle relazioni concessiva e condizionale, che la presuppongono.
Influenzati da una lunga tradizione filosofica, potremmo essere portati a capovolgere ...
Leggi Tutto
Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] unitario («Corriere della sera» 9 febbraio 2010)
Qualche incertezza può sorgere (ma non nei registri sorvegliati) nelle concessive introdotte da benché e sebbene (anche se richiede l’indicativo), condizionali (dopo purché, a condizione che, ecc ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] stesso in cui X esce; in (119) infine con l’ombrello che aveva significa «malgrado avesse l’ombrello», con evidente significato concessivo.
Un altro uso che va segnalato è illustrato in (120) e (121):
(120) mia nonna era come un generale, con i ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] consecutive (È tanto antipatico che tutti lo evitano; Il tempo è così bello da spingerci a uscire di casa), le concessive (Benché litighino spesso, si vogliono bene; Pur essendo allo stremo delle forze, riuscì lo stesso ad arrivare al traguardo), le ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] perdita dell’effetto sul modo verbale (per es., comunque quando non è seguito da un verbo al congiuntivo con valore concessivo, ma all’indicativo o al condizionale, e assume un valore parafrasabile come «in ogni caso»).
Hanno un comportamento simile ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , Il castello dei destini incrociati, p. 540)
Le strutture assolute al gerundio possono esprimere anche una relazione concessiva (➔ concessive, frasi). In questo caso però si preferisce far precedere il gerundio dal connettivo pur:
(26) La piccola ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] medico
temporali:
(31) quando sarai grande, allora capirai
condizionali:
(32) se un serpente è velenoso, allora è pericoloso
concessive:
(33) benché non abbia studiato molto, tuttavia ha riportato buoni voti in pagella
Nei tipi appena elencati (30-33 ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] NIC: uno giusto /COM nel posto sbagliato //COM [ifamcv09, 79]
Gli esempi (25) e (26) illustrano una relazione paratattica di valore concessivo, anch’essa frequente:
(25) *CLA: da un quartiere all’altro / non si conoscevano /COM ma all’interno de quel ...
Leggi Tutto
concessivo
agg. [dal lat. tardo concessivus]. – 1. Che esprime concessione. In partic., in grammatica, proposizione c. (o, come s. f., una c., le c.), proposizione subordinata che esprime una circostanza nonostante la quale avviene ugualmente...
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...