In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] consecutive (È tanto antipatico che tutti lo evitano; Il tempo è così bello da spingerci a uscire di casa), le concessive (Benché litighino spesso, si vogliono bene; Pur essendo allo stremo delle forze, riuscì lo stesso ad arrivare al traguardo), le ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] perdita dell’effetto sul modo verbale (per es., comunque quando non è seguito da un verbo al congiuntivo con valore concessivo, ma all’indicativo o al condizionale, e assume un valore parafrasabile come «in ogni caso»).
Hanno un comportamento simile ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] -cinquecentesco, e sfruttati a fini stilistici in particolari contesti: per es., l’uso del modo indicativo nelle proposizioni concessive, la ripetizione della congiunzione che dopo una proposizione incidentale («hai paura che se tu non li chiami per ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , Il castello dei destini incrociati, p. 540)
Le strutture assolute al gerundio possono esprimere anche una relazione concessiva (➔ concessive, frasi). In questo caso però si preferisce far precedere il gerundio dal connettivo pur:
(26) La piccola ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] Le subordinate avverbiali si sviluppano secondo la sequenza: causali > temporali > finali > ipotetiche > concessive. Tale sequenza rispecchia l’asimmetria tra funzioni comunicative più basilari (perché, quando) e funzioni testualmente più ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] medico
temporali:
(31) quando sarai grande, allora capirai
condizionali:
(32) se un serpente è velenoso, allora è pericoloso
concessive:
(33) benché non abbia studiato molto, tuttavia ha riportato buoni voti in pagella
Nei tipi appena elencati (30-33 ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] NIC: uno giusto /COM nel posto sbagliato //COM [ifamcv09, 79]
Gli esempi (25) e (26) illustrano una relazione paratattica di valore concessivo, anch’essa frequente:
(25) *CLA: da un quartiere all’altro / non si conoscevano /COM ma all’interno de quel ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] oggettive, temporali, causali e finali; decisamente più rare le soggettive, le condizionali, le comparative, le concessive, le modali. I nessi introduttori delle subordinate esplicite confermano la nota tendenza alla semplificazione.
La coordinazione ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] pp. 22-24)
(4) … e il suo primo cognome lasciando, a sé e a’ discendenti di lui, de’ quali copiosamente gli concesse Lucina, il propio nome impuose della sua donna, non perituro in loro giammai (Boccaccio, Comedia delle ninfe fiorentine XVIII, p. 725 ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] e di conclusione e, fra le une e le altre, di implicazioni relative, consecutive, causali, ipotetiche (e anche finali e concessive, non documentate nell’esempio che qui si riporta):
Dico pertanto, in prima, che ’l minore numero dove sia assai popolo ...
Leggi Tutto
concessivo
agg. [dal lat. tardo concessivus]. – 1. Che esprime concessione. In partic., in grammatica, proposizione c. (o, come s. f., una c., le c.), proposizione subordinata che esprime una circostanza nonostante la quale avviene ugualmente...
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...