BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] . Dopo qualche concerto di buon successo, entrò a far parte dell'orchestra del Teatro alla Pergola di Firenze e si dedicò all'insegnamento privato del violino fino al 1869, quando venne chiamato a Pietrasanta per istituire e dirigere, oltre ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] violinoe direttore d'orchestra al Teatro comunale di Bologna. Le sue eccellenti doti di violinistae di compositore per il per chiesa e camera (concerti perviolino, quartetti, duetti per flauto, ecc.). Si distinse in un grande concertoperviolino ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] una Messa in Re maggiore per soli, coro eorchestra, 1731? (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano 2015) e alcune cantate: Questo è il piano, questo è il rio per contralto, 2 violinie basso continuo, 1731; Dalla ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] violinoe clavicembalo con Antonio Aurisicchio e certo maestro Lustrini, che gli fornirono una solida preparazione eper seguire poi la sorella sul continente, ove apparve per breve tempo in esibizioni concertistiche.
Cantanti e direttori d'orchestra ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] ha accanto a sé attrezzi per dipingere (Ponce, Portorico, Concerto zingaresco, con molte figure, della collezione Peloso a Novi Ligure (firmato "Jacob Frances Zipper pinxit"), dove il direttore d'orchestra , mendicante e suonatore di violino (Berlino, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] violinoe il mandolino, strumento che insegnò alla figlia unitamente al canto. La G. trascorse l'infanzia a Cremona, dove la famiglia si stabilì per la Francia e nel 1779 si trasferì a Londra, debuttando in un concerto con orchestra alla sala ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] violino con F. Manzato, dell'organo e della composizione con F. Canneti. Nel 1869, in seguito alla morte del padre, lasciò il liceo per Wagner e nelle concertazioni di Otello di Verdi, presente l'autore. Il quotidiano rapporto con l'orchestrae molti ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] da camera: Largo per violoncello o violinoe pianoforte (Bologna 1931); Ilcanto dell'esule per violoncello o violinoe pianoforte (Milano 1937); Quartetto per archi in tre tempi (ibid. 1949); Ariette per flauto e pianoforte (Parigi 1956).
Opere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] giornale L'Armonia, nel marzo 1856, a organizzare un primo concerto, con musiche di G.F. Händel, Ch.W. Gluck per pianoforte o perviolino solo, nonché concerti per strumento solista eorchestra (perviolino di Beethoven, N. Paganini, G.B. Viotti; per ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] 2, n. 1, p. 1) e l’anno dopo venne scritturato nell’orchestra dei «Regi Teatri di Roma» per la stagione di primavera 1869. Al destinati all’oboe, come il Gran Trio concertanteperviolino, oboe e pianoforte su motivi del Guglielmo Tell di Rossini ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...