GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] archi su un tema di A. Corelli (1937); sonata in do min. perviolinoe pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 quartetti d'archi (1938); quartetto n. 2 in la magg. (Roma 1939); Agnus Dei (oratorio, 1940); Mister ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] popolari italiane.
Dopo un concerto alla Carnegie hall con famiglia fu Vittorio, violinistae compositore nato a per quattro voci e quartetto d'archi (1929), un Requiem per soli, coro eorchestra (1936), il Canticle of the martyrs per coro eorchestra ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] direzione suonarono i figli Alessandro e Antonio, come violinisti, e poi Giuseppe, come trombonista. Dal 1662 eper tutto il decennio seguente Carlo mantenne la carica di "maestro di stromenti" presso l'orchestra dell'orfanotrofio dei mendicanti.
Nel ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] inediti: uno Stabat Mater a 4 voci con violini, un Concerto a 4 con oboe eviolini, un Concertoperviolino solo, due violini, viola, violoncello e clavicembalo e un Concerto con una o due trombe, archi e continuo risalente al 1711. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] duplice veste di violinistae direttore d'orchestra. In seguito a contrasti sorti con G.B. Viotti abbandonò gli Hanover Square Concerts, continuando a suonare nel rivale Professional Concert. Ancora una volta in difficoltà per il suo comportamento ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] apprezzamenti dalla critica, una Romanza perviolinoe pianoforte e tre canti con orchestra (Ritorna primavera, Spunta sul editori e venne rappresentata, postuma, al teatro del Giglio il 14 sett. 1965 e ripresa, nel 1998, in forma di concerto, al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Trio in re maggiore op. 5 per pianoforte, violinoe violoncello; Sonata in si bemolle maggiore op. 6 perviolinoe pianoforte; Dodici variazioni su un Preludio di Chopin in do minore op. 7; Cinq préludes symphoniques pour orchestre op. 8, n. 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] e Antonio Palmini per il ruolo di «regolatore dell’Orchestra di S. Petronio» e «maestro di violino della e ricollegabili ai sei perviolino, perduti, indicati nel catalogo Breitkopf del 1762 (Washington, Library of Congress); un concertoperviolino ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] pianoforte (London 1901), la Rapsodia irlandese perviolinoe pianoforte Op. 54, (Milano 1909) e la Irish Suite Op. 55 perorchestra (Dublin 1915). Scrisse inoltre due sinfonie e due concerti per pianoforte eorchestra, il primo dei quali fu eseguito ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] per archi (1927); Il flauto notturno perviolinoe pianoforte (1932); La ninna nanna della mamma (1932); Muto (1937); Il signor Bonaventura per violoncello e pianoforte (1937), anche per violoncello eorchestra da camera; Sonatina per violoncello e ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...