BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] l'Enciclopedia Ricordi della Musica, sarebbero sei), nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino e un Concerto in sol maggiore, perviolinoeorchestra nella Bibl. della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, quest'ultimo di chiara derivazione ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] concertoper clarinetto eorchestra in mi bemolle), al teatro Comunale di Bologna (ove in due concerti vocali e strumentali del 16 e 25 e bizzarre difficoltà destinate al violino da Paganini, imitato anche stilisticamente nella struttura bipartita, e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violinoe composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] fascicoli); raccolte di Duetti per due violini; Adagio e variazioni su tema di Rossini op. 6 perviolinoe quartetto d'archi; Divertimento per viola e archi; Concertoperviolino ed orchestra; Fantasia perviolinoeorchestra; La Semaine musicale: 7 ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] ricordano Poema del mare (1925), Miracolo delle rose (1926), Preludio per una Messa da Requiem (1929), Italia (1929), American Panorama (1935), Concertoper pianoforte eorchestra (1937), De Profundis (1944), Requiem (1962), The Staring Match (1965 ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] in composizione e direzione d'orchestra, presentando quale saggio finale un Concertoper pianoforte eorchestra da lui inoltre varia musica per pianoforte, perviolinoe pianoforte, liriche per canto e pianoforte, musica sinfonica e da camera, tutta ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] concerto figurò un concerto del Corelli tra due mottetti del La Lande. In queste riunioni brillarono illustri virtuosi del violino, francesi e dell'Opéra, reclutando un'orchestrae facendo appello al pubblico. Così fece per tutta la vita il Berlioz ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dal 1860 regolarmente, sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra, tra i quali O. Dessoff, H. Richter, G da armonica, chitarra eviolino. Il pianino meccanico il concerto diplomatico delle grandi potenze eper realizzare tale concerto lo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sue composizioni si ricordano lo studio perviolino Stille (1984), l'opera da camera Zerstreute Wege, per voci, orchestra da camera e nastro magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo (...pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinistae compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] del Sanmartini. Non per la forma, si intende, ma per lo spirito; e, nei concerti con più di un solista, per il carattere ora contrastante ora cospirante delle "persone" concertanti: oboe eviolino, violinoe violoncello, violino ed organo, ecc ...
Leggi Tutto
VIEUXTEMPS, Henri
Michelangelo Abbadò
Violinistae compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] violino nel conservatorio di Pietroburgo eviolino solista in quell'orchestra di corte, nel 1852 riprese l'attività concertistica, che durò fino al 1871. Insegnò poi per 5° in la minore). Pure eseguite in concerto la Fantasia-Capriccio, op. 11, la ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...