DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e trattamento armonico tedesco; e un Concertoper pianoforte eorchestra Op. 7.
Fonti e -334, 366, 465, 472, 566, 570, 582, 585; C. Sartori, L'avventura del violino, Torino 1978, pp. 38 ss.; P. Rattalino, Storia del pianoforte, Milano 1982, pp. 124 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] ); Sinfonia 3 (1973); Concertoper percussione eorchestra (1979).
Musica da camera: Partita, per pianoforte (1953-57); Quartetto, per archi (1955); Sonatina prima, per pianoforte (1956-57); Sonatina seconda, perviolinoe pianoforte (1958); Secondo ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] e con alcune alterazioni sotto il titolo di 6 Arie notturne (ariette per soprano con accompagnamento di chitarra eviolino figura un concertoper pianoforte eorchestra eseguito, come si legge in copertina, nell'ambito degli Hanover Square e Bath ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] sonata perviolinoe pianoforte, e attrasse su di sé l'attenzione d'un editore londinese, il Trevor della casa Metzler, il quale, oltre a pubblicare il lavoro premiato, provvide a mettere il compositore in contatto col celebre direttore d'orchestra ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] perviolinoe archi (riduzione perviolinoe pianoforte, 1932), eseguita in prima assoluta a Parma nel 1931 e (1966). Per strumento solista eorchestra: concertoper violoncello (Canti della Toscana, 1960). Musica vocale con orchestra: Filottete a ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] (ibid. 1928), nonché, secondo C. Schmidl, un Concertoper pianoforte eorchestra obbligata, un Concertoperviolinoe pianoforte, e i balletti La mantide religiosa (trama e scenario di C.E. Oppo) e Il serraglio (in collaborazione con N. Fiorda, trama ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violinoe composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] ); Concertoper archi (1957); Concertoper viola eorchestra (1958); Stabat Mater per soli, coro eorchestra (1961). Inoltre: Forme nel ferro per tre pianoforti (1953); Sonata perviolinoe pianoforte (1954); Venezia-Omega per voce, flauto e nastro ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] violinistica al Concert spirituel per due violinie violoncello (Parigi 1769), sei quartetti per due violini, viola e violoncello (in collab. con Syrmen, ibid. 1769), sei concerti perviolinoeorchestra (Londra 1772), sei duetti per due violini ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] , per pianoforte eorchestra (1942). Musica da camera: Le fiamme sull'altare, trittico per soprano, doppio quintetto d'archi e due arpe (1919); sonata perviolinoe pianoforte (1921); tre quartetti per archi (1920, 1922, 1959); due trii perviolino ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] con T. Monachesi e D. Pinelli) e nel Concertoper pianoforte eorchestra in do magg. di C. M. von Weber ridotto per doppio quartetto.
allo stesso Ramacciotti (primo violino), E. Pinelli, T. Monachesi, F. Forino, E. Gabrielli.
Filiazione diretta ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...