CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] Londra per un concertoe, nonostante l'età, fugiudicato ancora uno dei migliori violinisti del tempo. Nel 1802, per motivi il livello dell'orchestra emergendo soprattutto per le sue doti di violinista (Härtwig); fu ricordato da E. W. Wolf nel ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] e la presenza del M., che si fece ricordare per aver imposto all'orchestraviolino" (Butler, 2001, p. 188).
Dopo la consueta primavera reggiana, il M. partì per Londra, ingaggiato per Mozarts' London visit: a private concert with M., in Music and ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] e fagotto; Concertone per l'elevazione per 5 fiati (1786); tre sonate concertate (1789); quattro sonate per vari fiati (1794); tre divertimenti per flauto, violoncello e pianoforte (1783); 6 trii per 2 violinie violoncello (1784), dieci sonate per ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Te Deum a 4 voci con orchestra (Dresda, Archiv der Kathol. , s.d. [ma 1755]; Six concerto's for a german flute or hautboy per cembalo (1751). Inoltre: Sei arie con recitativi accompagnate con violini, tenore e basso (London s.d.), duetti, arie con e ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] violinista in una piccola formazione che si esibiva in una sala alla periferia del capoluogo piemontese; l'anno successivo passò alle serate nei caffè concertoe fonnò poi un'orchestra rivali sia per la personalissima orchestrazione sia per gli ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] come membro dell'orchestraper il Senato di e 8 voci con basso continuo per organo, ibid., G. Vincenti, 1609, 1617, 1619 (dedicato al card. B. Giustiniani); Letanie della B. Vergine 5-8 voci, ibid. 1615; Messe a 8 voci, ibid. 1617; Messa concertata ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] 1733 l'ingresso nell'orchestra della cappella e della camera di Luigi del 1737 le XII sonate a violino solo e basso op. 1, e le VI sonates à deux violoncelles concerto grosso, verso la struttura del concerto solista.
Apprezzato per la varietà ritmica e ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] basso intitolata Nel mirar quel tuo sembiante; Terzetto per due violini, pianoforte ed orchestra; Terzetto per due violinie violoncello (5 marzo 1807); Sinfonia concertata a grande orchestra (1812); Gelo e fuoco, farsa in due atti (libretto anonimo ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] data il suo trasferimento a Parigi, dove fece parte dell'orchestra del duca Filippo d'Orléans, giungendo alla posizione di " per flauti, oboi, tre violini, violoncello e clavicembalo, op. III (Versailles s.d.). Nel 1728, il 23 marzo, un suo Concerto ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] 1917 l'A. ritornò in Italia per la prima guerra mondiale e al suo posto successe Louis Baffly, fino al 1924, e poi Félicien d'Archambeau, fratello del violoncellista Ivan. Nel 1928 il quartetto, dopo un concerto d'addio alla Wigmore Hall di Londra ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...