DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] eorchestra, Recitativo e Allegro perviolinoe pianoforte (1951); Ouverture perorchestra da camera, Sinfonia per archi (1953); Cinque pezzi per 2 pianoforti, Divertimento perviolinoeorchestra da camera (1954); Concertoper fagotto eorchestra ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] due composizioni, il Concertoper violoncello eorchestra (1964), eseguito agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt nel 1966, direttore Markowski e solista Okoń, e il Trio perviolino, violoncello e pianoforte (1968), dedicato ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] 1884 e l’ottobre 1885 il M. portò a termine il secondo concertoper pianoforte eorchestra op. orchestrato dall’autore nel 1907), la Melodia perviolinoe pianoforte (1890) e Deux romances per violoncello e pianoforte op. 72 (1891). Fra il 1888 e ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] ), 43 concerti perviolinoeorchestra, 3 concerti per due violinieorchestra, 73 sonate perviolinoe basso, 36 sonate a tre, 55 duetti strumentali senza basso, 4 esercizi perviolino solo. Le composizioni per flauto (un concerto, 12 sonate ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] in modo determinante alla formulazione di uno stile musicale ‘italiano’ fondato sul diatonismo modale del canto gregoriano. Il Concerto gregoriano perviolinoeorchestra (1921), che nel secondo movimento cita la sequenza «Victimae paschali laudes ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] il concorso internazionale A. Rubinstein presentando la Sonata in re minore perviolinoe pianoforte, un concertoper pianoforte eorchestrae quattro pezzi per pianoforte. Nel 1896 ottenne la cattedra di pianoforte al conservatorio di Palermo ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Repertuar krepostnogo teatra Šeremetevych, Moskva 1996; A. Colturato, I concerti perviolinoeorchestra di G.P. Ricognizione delle fonti, in G. Pugnani, Concerto in La maggiore perviolinoeorchestra, a cura di L. Mangiocavallo, Lucca 2001, pp. VII ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , sino a oggi, il primo autore di un concertoper chitarra eorchestra; fondamentale è inoltre la sua produzione di opere didattiche. Il repertorio pere con chitarra, ricco di circa centocinquanta numeri d'opera (oltre ai pezzi non numerati ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] "sul vibrato del violino, del violoncello, Concertoper flauto eorchestra (1967-68) di G.F. Malipiero; Tre pezzi per flauto e pianoforte (1970) di A. Szöllösy e Souffle (1970) di G. Petrassi, che dedicò al G. anche un concertoper flauto eorchestra ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] ); sonatina perviolinoe pianoforte (1943); quartetto per archi (1951); trio n. 2 per pianoforte, violinoe violoncello (1954); sonata per violoncello e pianoforte (1955); Elegia per violoncello e archi (1957); concertoper violoncello eorchestra n ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...