STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] of Maeldune, Stabat Mater, Merlin and the Gleam, 4 Sinfonie, Concertoperviolinoeorchestra, quartetti, quintetti, sonate per diversi strumenti, pezzi pianistici, melodie per canto e pianoforte, ecc. Pubblicò inoltre un trattato di composizione ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] Concertoperviolinoeorchestra (1937), Sette aspetti di una serie dodecafonica (1950), Preludio, interludio e postludio (1954), Concertoper violoncello eorchestra (1955). È ancora autore di Madrigaux per coro solo (1939), di Arpiade per soprano e ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] eorchestra (1926); Madrigale per 12 strumenti (1927); Concertoperviolinoeorchestra (1928); opera Orfeo (da A. Poliziano, 1928); Sinfonia n. 1 (1929); balletto Le bal (1929); Concertoper clavicembalo eorchestra (1930); Serenata perviolinoe ...
Leggi Tutto
HEIFETZ, Jascha
Violinista, nato a Vilna il 2 febbraio 1901. Intraprese lo studio del violino all'età di tre anni con suo padre, proseguendolo alla Scuola di musica di Vilna con Elias Malkin. Si diplomò [...] di tutte le musiche che interpreta. Varî autori hanno scritto per lui composizioni perviolinoe pianoforte o perviolinoeorchestra; tra queste, è da ricordare il Concertoperviolinoeorchestra di William Walton. Egli stesso ha composto musiche ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] o Libertad per coro e pianoforte (1944), Idyll of Theocritus per soprano eorchestra (1954), musiche di scena per The Black Maskers di Leonid Andreev (1923), un Concertoperviolinoeorchestra (1935), un Concertoper pianoforte eorchestra (1956 ...
Leggi Tutto
TANSMAN, Alexandre
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì [...] , 1926, 1931, 1939, 1942, 1943, 1944), due Concerti per pianoforte eorchestra (1926 e 1927), un Concertoper viola eorchestra (1936), un Concertoperviolinoeorchestra (1954), numerose altre composizioni orchestrali, corali, da camera, musiche ...
Leggi Tutto
WALTON, William Turner
Musicista, nato a Oldham (Lancashire) il 29 marzo 1902. Compì gli studî musicali (iniziati da autodidatta) sotto la guida di H. Allen eE. Dent. Fin dai primi lavori, ma specialmente [...] e Tritons, per canto e pianoforte (1928); Concertoper viola eorchestra (1929); Belshozzar's Feast, oratorio per solo (baritono) coro eorchestra (1931); Sinfonia (1934); Crowm Imperial March, perorchestra (1937); Concertoperviolinoeorchestra ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, William Howard
Musicista, nato a New York il 4 agosto 1910. Studiò alla Columbia University, allievo per la composizione di Charles Haubiel e Roy Harris. Dal 1935 insegnò al Sarah Lawrence College [...] 1941, 1943, 1948), una American Festival Overture (1939), un Concertoper pianoforte eorchestra (1942), un Concertoperviolinoeorchestra. Il suo stile, notevole per vigore drammatico, si basa soprattutto sull'accentuazione degli elementi ritmici ...
Leggi Tutto
SCHILLINGS, Max von
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e direttore d'orchestra, nacque a Düren (Renania) il 19 aprile 1868, morto a Berlino il 24 luglio 1933. A Monaco iniziò la sua carriera di [...] stile più chiaro, che si può dire abbia raggiunto la popolarità. Inoltre è autore di pagine sinfoniche e corali (Dem Verklärten, op. 21, e Glockenlieder, op. 22), di un concertoperviolinoeorchestra, di musica strumentale da camera, Lieder, ecc. ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio
Musicista, nato a Trieste il 5 luglio 1912. Studiò sotto la guida di Antonio Illesberg, diplomandosi in pianoforte nel 1931 e in composizione nel 1937. Dal 1939 insegna armonia al conservatorio [...] carsica (1953), Ditirambo (1955), Leggenda (1956), Concertoperviolinoeorchestra (1957), Ballata (1958), di brani per pianoforte eper complessi da camera, di liriche per canto e pianoforte. Compositore alieno da atteggiamenti avanguardistici, si ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...