MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] vanno dalle imponenti composizioni per soli (o solo), coro eorchestra, alle raffinate e inconsuete sonorità cameristiche di voci e strumenti (come la cantata per l’onomastico della regina di Spagna per tre voci, violino, arpa e pianoforte [43], o la ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e danze; Concerto in la bemolle per pianoforte e quartetto d'archi, Op. 83; Primo tempo di concerto in do, per pianoforte eorchestra, Op. 103; Primo tempo di concerto, Op. 168, per suonò a Parigi da solo e con il violinista L. Sessa; nuovamente a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Canto notturno perviolinoe pianoforte e le Tre poesie per canto e pianoforte) in Dissonanza, effimera raccolta di composizioni italiane moderne, incluse nella biblioteca de La Voce.
Nel febbraio dello stesso anno esordì a Parigi in un concerto di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Accademia filarmonica); Confitebor, a 3 voci eorchestra (ibid., S. Maria di Galliera); concertoper archi e organo (Bologna, Archivio musicale di S. Petronio; parzialmente autografo); 1 sonata perviolinoe basso continuo; 1 sonata perviolinoe ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII eper alcuni dei quali non si conoscono né [...] di Berlino e sono: un concertoper cembalo, due violinie basso del 1768 eseguito più volte alla corte sabauda; dodici sonate per due violinie basso continuo, alcune sonate perviolinoe basso continuo; e una ouverture perorchestra; nella ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] strumentale. Perorchestra: 3 sinfonie, op. 5 (1776); 82 Sinfonie concertanti (pubbl. tra il 1774 e il 1795); 3 concerti perviolino (1782-1785); 3 concerti per pianoforte, op. 15 (1780); 9 concerti per flauto, op. 37 (1777-1785); concertoper oboe ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] perviolinoe pianoforte Chemin du cœur (1929) e Rotativa nella versione per tre pianoforti, fiati e 1 (1944) e La Nascita del Verbo (1948), cantata per coro eorchestra, il cui e disegni del poeta indiano Rabindranāth Tagore nonché il primo concerto ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] concertoper pianoforte (1945), del romantico concertoperviolino (1952), del sofisticato Triplo concerto a tre (1970) – con i nove solisti suddivisi in tre «concertini» – della Fantasia per violoncello eorchestra (1975), del concertoper ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] sul nome di Bach per pianoforte (1951), l’Allegro concertanteperorchestra (1953), Meditazione per coro eorchestra (1954), il balletto Rappresentazione di Adamo ed Eva per Aurel Milloss (1957), il Trio per flauto, violinoe pianoforte (1958). L ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] flauto: 2 sonate, 2 concerti con orchestra, 9 sonate per due flauti e basso, 2 duetti, e 5 sonate per flauto, violinoe basso. Si possono tuttavia accorpare le opere in tre distinti periodi: le 12 sonate perviolinoe i 4 concerti manoscritti, con le ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...