RAFF, Joseph Joachim
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] il Concerto in do minore, op. 185, per pianoforte eorchestrae quello in re minore per violoncello. Ma è doveroso ricordare inoltre l'opera comica Dame Kobold (Weimar 1870), le altre dieci sinfonie, le nove ouvertures, i due concerti perviolino, le ...
Leggi Tutto
GODARD, Benjamin-Louis-Paul
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Parigi il 18 agosto 1849, morto a Cannes il 10 gennaio 1895. Studiò al conservatorio di Parigi composizione con N. H. Reber e il violino [...] .
Esordì con alcune sonate perviolino. Seguirono tre quartetti per archi, numerosi pezzi e studî per pianoforte, romanze, concerti perviolinoeper pianoforte. Perorchestra compose: Le Tasse, sinfonia drammatica per soli e coro (che riportò il ...
Leggi Tutto
JONCIÈRES, Victorin de (Félix L. Rossignol, detto)
Renzo BIANCHI
Compositore e critico, nato in Parigi il 12 aprile 1839, ivi morto il 26 ottobre 1903. Fu valoroso sostenitore dell'arte wagneriana, e [...] ). Compose anche la musica di scena per l'Amleto di Dumas e Meurice; una Sinfonia Romantica (1873); La mer, poema lirico per coro eorchestra (1881); Sérénade hongroise; la suite Les Nubiennes; un concertoperviolino, una Marcia slava ecc. Dal 1871 ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] eorchestra; un Concertoper pianoforte; una fantasia per violoncello eorchestra; Suites e un poema sinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate perviolino, una per viola, 2 per violoncello e ...
Leggi Tutto
POLACCA (fr. e ingl. polonaise; sp. polonesa; ted. Polonäse)
Danza proveniente dalla Polonia, ove è anche oggi nell'uso popolare. Non è certo però che le sue origini siano popolari, essendo fondata l'ipotesi [...] di polacca si trovano presso compositori come J. S. Bach, L. v. Beethoven (finale del triplo concertoperviolino, violoncello e pianoforte con orchestra) e F. F. Chopin, il quale ultimo conferisce alla danza un carattere di epica grandiosità. ...
Leggi Tutto
ORNSTEIN, Leo
Compositore e pianista. Nato a Kremenčug (Russia) l'11 dicembre 1895, studiò con A. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo; nel 1906 si trasferì negli Stati Uniti, dove attualmente vive [...] , un concertoper pianoforte), musica strumentale da camera (2 sonate perviolino, due sonate per violoncello, quintetti per archi e pianoforte, quartetto per archi, ecc.), la pantomima per marionette Lima Beans per soli eorchestra da camera ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] in primo piano nella produzione degli anni più recenti: per esempio, nella Sinfonia n.9 (1997) per coro eorchestra, nel Requiem (1992), «concerto spirituale» per pianoforte, tromba eorchestra ciascun movimento del quale si presenta come il ritratto ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] quella nell’op. I ne è una seconda versione), una sonata perviolinoe basso continuo (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung, E.M. 53) e un concerto a quattro parti con violino obbligato (E.M. 146; Uppsala, Universitetsbiblioteket ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] violinoe pianoforte, Ave Maria per soprano e pianoforte, Pater noster per soprano e quintetto d’archi) e orchestrali (sinfonia in fa maggiore). Nel febbraio 1881, a Livorno, venne eseguita la sua cantata per quattro voci soliste eorchestraconcerto ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] fuoco per baritono, coro eorchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade la sera (1942), eper il teatro le musiche di scena per La di questa opposizione nella Sonata in La per pianoforte eviolino (1918-19).
In un ambito armonico ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...